“Impresa… Elementare!”: a Torino il primo progetto in Italia

TORINO. Si chiama “Impresa… Elementare!” ed è stato ideato e organizzato per la prima volta in Italia dal Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale di Torino in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, con il patrocinio del Comune di Torino e con il supporto tecnico di 5 aziende partner, CoderDojoUpTo, Ferrino, I.E.F. Leonardo, Quercetti e Reynaldi. Di cosa si tratta? Di un progetto pilota per accrescere nei bambini delle scuole elementari, attraverso attività ludiche e di ragionamento, alcuni concetti basilari e capacità imprenditoriali che si riveleranno utili e necessari nella loro vita, in particolare quella professionale.

Sono 24 le lezioni in programma, denominate “game”, che si terranno durante l’anno scolastico 2019-2020. Il 1° game ha avuto inizio nei giorni scorsi con gli alunni della scuola elementare Italo Calvino di via Zumaglia 41 – Istituto Comprensivo Duca d’Aosta di Torino, città test d’Italia. Alla chiusura del progetto pilota, se l’esito nel suo complesso sarà positivo, verrà lanciata una call per l’adesione negli anni a venire di altri plessi scolastici.

Con questo progetto, che prende a modello alcuni Paesi del nord Europa e città come Londra e Stoccolma – spiega Alberto   Lazzaro, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale di Torino –, intendiamo sperimentare se sia possibile sviluppare già nei bambini delle elementari attitudini e competenze come il ‘problem solving’, la negoziazione, la creatività, il pensiero laterale, lo spirito d’iniziativa e la capacità decisionale, l’intelligenza emotiva, la collaborazione e il lavoro in team, oltre ad altre soft skills che nel moderno mondo del lavoro segnano la vera differenza tra un individuo e l’altro. Il tutto attraverso attività ludiche da svolgere in classe volte a stimolare la loro creatività e a far germogliare attitudini alla gestione finanziaria di base, come per esempio comprendere il denaro, il suo uso e funzionamento, o ancora l’insegnamento di tematiche di educazione civica”.

Il progetto pilota si sviluppa attraverso tre tipologie di azioni

Sviluppo di competenze “soft”, con attività condotte da membri del Gruppo Giovani Imprenditori di Torino insieme con altri partner che sottoporranno ai bambini sfide, giochi e workshop atti a sviluppare alcune soft skills, come: creatività (con la creazione di un nuovo gioco da giochi esistenti), negoziazione, gestione delle risorse ambientali, gestione degli spazi (per esempio: ipotesi di rinnovo dei locali con i colori), lavoro in team (puzzle collaborativo), coding tecnologico (creazione di programmi informatici e basi di robotica).

Sviluppo di una maggiore sensibilità ai temi ambientali, con attivitàspecifiche volte a responsabilizzare i piccoli attori in questo delicato ambito, per modificare le cattive abitudini e diminuire di conseguenza lo spreco di tutte le risorse preziose che ci offre il pianeta e che non sono riproducibili. Alcuni esempi di buone pratiche in tal senso sono l’installazione di erogatori fissi nei bagni, la fornitura di saponi biologici per l’intera scuola, la consegna a ciascun bambino di una borraccia in alluminio (materiale riciclabile al 100%) da utilizzare al posto di bicchieri o contenitori di plastica monouso.

Miglioramento e riqualificazione di alcuni specifici ambiti di edilizia scolastica, con attività volte alla creazione di spazi ad-hoc per i bambini in cui poter fruire e vivere meglio le proprie esperienze scolastiche. Un esempio può essere la tinteggiatura di una scala esterna o di un locale dell’istituto.

Ognuna di queste attività vuole rappresentare proprio ciò che un buon imprenditore fa quotidianamente nella propria azienda, puntando al perfezionamento continuo delle sue competenze e di quelle dei suoi collaboratori e al miglioramento degli ambienti interni condivisi dai dipendenti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Orgasmo, raggiungere il “ground zero” del piacere è facilissimo | L’esperto rivela la migliore scorciatoia, è questo il vero punto G

Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…

2 ore ago

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

7 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

17 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

21 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

1 giorno ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

1 giorno ago