La morale dell’esperienza di Neggio parla chiaro: «Non è mai troppo tardi per cambiare, per evo
C’è da sottolineare che il testo di questo spettacolo è stato elaborato prendendo spunto dalle lettere del tempo, ritrovate dal pronipote Angelino nella soffitta di casa Neggio a Gassino.
“Il re dei ciarlatani” ha riscosso nell’autunno 2017 unanimi consensi all’ISAO Festival di Torino: il pubblico, come detto, di Chivasso potrà applaudirlo domenica al Teatrino Civico. Lo spettacolo è frutto della collaborazione della Compagnia “I Sognattori” con la Onlus torinese “ Il Tiglio ” e con il sostegno della Cooperativa Sociale “ L’Arcobaleno “: presto ne verrà tratto, come ci ha detto lo stesso Luca Lusso, un film autoprodotto, sotto il patrocinio dell’Associazione Museo del Cinema di Torino. Il ruolo del protagonista Pietro Neggio sarà ricoperto da Alessandro Greggio: tra gli altri interpreti figureranno Andrea Pravato, Chiara Piscopìa e Morena Procopio.
Dimenticate i classici concorsi a premi: qui in palio c'è un'auto elettrica fiammante e non…
Bolletta troppo alta? Potrebbe essere colpa di un errore comunissimo che fai con la lavatrice.…
Tutti pazzi per i modelli vintage? Il furto dell'auto è un'esperienza traumatica, gli ultimi dati…
Un'iniziativa da parte dei Carabinieri della Tutela del Patrimonio Culturale ha portato al ritrovamento di…
L'autunno si è aperto con una brutta sorpresa per milioni di italiani: Poste italiane fa…
Indovinare come vestirsi è ormai diventato impossibile e la moda non c'entra: l'autunno segna già…