TORINO. Si chiama Villaggio contadino, è un’idea della Coldiretti, ed è giunto alla quarta tappa a Torino, dopo Milano Napoli e Bari. La manifestazione, dal 15 al 17 giugno, offrirà anche l’occasione per un’anteprima della riapertura dei Giardini Reali di Levante, l’aulico spazio verde di Palazzo Reale. In quell’area ci saranno 22 postazioni per le degustazioni, 4 fattorie didattiche, spazi per i workshop, l’orto didattico, il “Villaggio delle idee”. Ai giardini si accederà da piazza Castello, dove sarà allestito un speciale mercato di Campagna Amica con 140 aziende di Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria. «Raccontiamo l’importanza che ha avuto l’agricoltura nella storia dell’Italia – spiega Bruno Rivarossa, delegato confederale di Coldiretti – ma soprattutto quella che avrà nel futuro per l’economia del Paese».
Alberto Sacco, assessore al Turismo e al Commercio della Città di Torino , parla di questi giorni come alto valore aggiunto a Torino, città che conferma vivacità e grande attrattiva turistica.
I visitatori avranno quindi l’opportunità di vivere in città un giorno da contadino nella stalla con gli animali della fattoria, sui trattori, nell’agri-asilo con i bambini, nell’orto con le verdure di stagione, ma anche scoprire i trucchi di bellezza delle nonne con l’agricosmetica. A farla da padrona saranno i prodotti simbolo del Made in Piemonte dal riso al gorgonzola Dop, dalle nocciole del Piemonte Igp alla carne fino ai formaggi e molto altro.
La passione per le due o quattro ruote a velocità può costare molto cara: giro…
Ufficiale, confermato il Bonus da 1000€ per i "non lavoratori"? La verità sul "Bonus del…
Una svolta nel processo che vedeva imputati tre ex sindaci di Torino nella vicenda dell'eccesso…
Un'intera comunità è sotto shock in seguito alla scomparsa di un ragazzo di appena 14…
Consumatori agli attenti! Una sola piccola "e" può fare una grande differenza. Prima di acquistare…
Non sottovalutare quel dolore! Spesso ignorato, è il primo campanello d'allarme del tumore al pancreas.…