CASALE. Un’opera di Leonardo Bistolfi ha da poco lasciato la Gipsoteca Bistolfi per essere esposta a Carrara. Si tratta del bozzetto in gesso Funerale di un eroe del lavoro, monumento funerario per Angelo Giorello a Montevideo (1907-1913), opera dello scultore casalese, è infatti stato richiesto dalla Fondazione Giorgio Conti di Carrara che allestisce, nelle sale di Palazzo Cucchiari, la mostra Colori e forme del lavoro. Da Signorini e Fattori a Pellizza da Volpedo e Balla. L’esposizione, curata da Massimo Bertozzi ed Ettore Spalletti, aprirà al pubblico domani, sabato 16, per concludersi il 31 ottobre; ed è dedicata alla rappresentazione del mondo del lavoro nell’arte italiana tra l’Unità d’Italia e la Grande Guerra.
In mostra oltre cinquanta opere, di collezioni pubbliche e private italiane, che spaziano dalla pittura Macchiaiola attraverso il Verismo e le suggestioni simboliste fino alle prime avvisaglie delle avanguardie: da Fattori a Morbelli, da Signorini a Pellizza da Volpedo, presente con alcune opere preparatorie del Quarto Stato, da Vincenzo Vela, fino a Giacomo Balla. La mostra è articolata in otto sezioni dedicate a: il Lavoro Domestico, le Arti Liberali, il Lavoro della Terra, Lavori di Mare e d’acqua dolce, il Commercio, il Lavoro in Officina, il Lavoro in Miniera e nelle Cave, l’Emarginazione Sociale e l’emigrazione.
La passione per le due o quattro ruote a velocità può costare molto cara: giro…
Ufficiale, confermato il Bonus da 1000€ per i "non lavoratori"? La verità sul "Bonus del…
Una svolta nel processo che vedeva imputati tre ex sindaci di Torino nella vicenda dell'eccesso…
Un'intera comunità è sotto shock in seguito alla scomparsa di un ragazzo di appena 14…
Consumatori agli attenti! Una sola piccola "e" può fare una grande differenza. Prima di acquistare…
Non sottovalutare quel dolore! Spesso ignorato, è il primo campanello d'allarme del tumore al pancreas.…