CASALE. Un’opera di Leonardo Bistolfi ha da poco lasciato la Gipsoteca Bistolfi per essere esposta a Carrara. Si tratta del bozzetto in gesso Funerale di un eroe del lavoro, monumento funerario per Angelo Giorello a Montevideo (1907-1913), opera dello scultore casalese, è infatti stato richiesto dalla Fondazione Giorgio Conti di Carrara che allestisce, nelle sale di Palazzo Cucchiari, la mostra Colori e forme del lavoro. Da Signorini e Fattori a Pellizza da Volpedo e Balla. L’esposizione, curata da Massimo Bertozzi ed Ettore Spalletti, aprirà al pubblico domani, sabato 16, per concludersi il 31 ottobre; ed è dedicata alla rappresentazione del mondo del lavoro nell’arte italiana tra l’Unità d’Italia e la Grande Guerra.
In mostra oltre cinquanta opere, di collezioni pubbliche e private italiane, che spaziano dalla pittura Macchiaiola attraverso il Verismo e le suggestioni simboliste fino alle prime avvisaglie delle avanguardie: da Fattori a Morbelli, da Signorini a Pellizza da Volpedo, presente con alcune opere preparatorie del Quarto Stato, da Vincenzo Vela, fino a Giacomo Balla. La mostra è articolata in otto sezioni dedicate a: il Lavoro Domestico, le Arti Liberali, il Lavoro della Terra, Lavori di Mare e d’acqua dolce, il Commercio, il Lavoro in Officina, il Lavoro in Miniera e nelle Cave, l’Emarginazione Sociale e l’emigrazione.
La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…
Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…
Mestieri essenziali, richiesti e sottovalutati: la tua occasione per entrare in un mercato senza concorrenti…
C'è una storia che sta per cambiare il futuro di una delle regioni più belle…
Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…
Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…