Categories: Economia

Il valore aggiunto di BiStrani, la caffetteria gestita da personale con autismo

TORINO. Un luogo “comune” contro i luoghi comuni è “BiStrani”, la caffeteria-bistrot e spazio culturale che, in via Sassari 1 a Torino, si è trasformato da progetto occupazionale per persone con autismo in realtà da circa un mese, pur essendo stato inaugurato ufficialmente solo qualche giorno fa. E i progetti cambiano le vite, come è accaduto a sette adulti con autismo, che hanno portato a termine la fase teorico-pratica di preparazione, e adesso lavorano qui.

BiStrani, infatti, si pone come finalità quella di valorizzare le capacità lavorative delle persone con autismo, e aiutarle, compatibilmente con le loro possibilità, a inserirsi, integrandosi nel contesto cittadino, in alternativa all’intervento di tipo assistenziale. Aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 21 per colazione, pranzo, merenda e aperitivo, si autofinanzierà, grazie al lavoro dei ragazzi e alla clientela della caffetteria.

Teresa Di Vito Curmini dell’Interior Designer, avvalendosi della consulenza dell’esperta di autismo Maria Emilia Seira, e con il supporto di Living, ha curato l’organizzazione degli spazi in cui, dai colori, agli arredi, ai materiali e alla disposizione degli ambienti, tutto è stato valutato tenendo conto sia delle problematiche sensoriali delle persone con autismo sia del desiderio di ideare un locale accogliente. Pensando a ogni dettaglio, è stata creata anche una stanza per le attività di training, formazione, informazione, e in particolare di rifugio per i momenti critici dei ragazzi.

Le attività sono monitorate da tutor, e le mansioni del personale predisposte individualmente sulla base delle attitudini di ognuno. Le persone con autismo sono inserite attraverso il progetto “Utili esperienze” del Comune di Torino, con un programma personalizzato. Ogni disabile è formato con uno specifico training, funzionale al potenziamento delle abilità pre-lavorative, lavorative e sociali. Formazione e inserimento sono condotte dall’associazione E.L.I.S.A., e strutturate sotto forma di laboratorio utile per il miglioramento dell’organizzazione personale, l’accrescimento dell’autonomia, lo sviluppo di nuovi canali comunicativi ed espressivi, per poi passare  alla formazione sul campo. Inoltre, i ragazzi possono seguire uno specifico training organizzato da Lavazza presso il suo Centro Formazione di Settimo Torinese, funzionale all’acquisizione delle conoscenze sul caffè, e delle abilità per prepararlo.

Il bistrot è aperto anche ad attività culturali, formative sull’autismo, organizzazione di eventi, feste, e mira a coinvolgere in questo scuole, biblioteche, palestre, teatri, e famiglie del quartiere. All’interno della caffetteria si trova una libreria, gestita dai ragazzi con autismo, dove si possono prendere i libri in prestito, o leggerli presso l’angolo lettura predisposto. Un’altra bella iniziativa, poi, riguarda “Il Sogno di Eli”, la tabaccheria accanto a BiStrani, avviata a inizio anno da Agostino Mursone, dove attualmente lavora la figlia Elisabetta, e dove i ragazzi con autismo possono svolgere attività nell’ambito dei servizi di tabaccheria.

 

Redazione

Recent Posts

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

47 minuti ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

4 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

6 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

9 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

12 ore ago

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

23 ore ago