TORINO. L’editoria è il settore con la più alta perdita percentuale di posti di lavoro e con un impiego sempre più diffuso di lavoratori autonomi: sono circa 2mila solo in Piemonte, sottopagati e privi o quasi delle tutele che spettano ai giornalisti assunti nelle redazioni. Non solo le garanzie economiche ma anche quelle a presidio della libertà di informazione dall’ingerenza della proprietà editoriale. È il quadro emerso nell’audizione dei rappresentanti dell’Associazione Stampa Subalpina davanti alle commissioni Economia e Cultura riunite in seduta congiunta, chiesta dal consigliere Marco Grimaldi (Leu).
C’è il tema delle garanzie per i lavoratori e c’è la crisi dei giornali locali, che in Piemonte sono diffusi in modo capillare in tutte le province: “Voci importanti del territorio, che faticano ad acquisire nuovi lettori – ha detto Stefano Tallia, segretario della Subalpina -. Non chiediamo finanziamenti a pioggia ma leggi che possano sostenere l’editoria e le iniziative innovative, che diano prospettive di futuro ai giornali e a chi ci lavora. I bandi regionali sono uno strumento importante ma andrebbero ripensati nell’ottica di stimolare percorsi virtuosi, anche a sostegno dei lavoratori”.
Allarme latte contaminato: alcuni lotti sono a rischio, disposto il ritiro urgente da supermercati italiani…
Un evento unico come lo storico Palio di Asti prende vita nei primi giorni di…
Un evento destinato ad attrarre l'attenzione di migliaia di visitatori sta per prendere il via.…
Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…
La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…