Categories: Ω Primo Piano

Il ritorno del lupo nel territorio alpino: se ne parla stasera a Piossasco

PIOSSASCO. “Al lupo al lupo? Un po’ sì e un po’ no” è il titolo di un incontro dedicato ad informare l’opinione pubblica sull’espansione della specie nel territorio alpino e non solo, sul suo ruolo negli ecosistemi e sul rapporto con l’uomo. L’appuntamento è per stasera (venerdì 22) alle 20,30 nell’auditorium della scuola media Ferruccio Parri di Piossasco. Interverranno i tecnici della Direzione sistemi naturali della Città Metropolitana di Torino, Luca Giunti, guardiaparco dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, Mauro Bruno del Servizio Veterinario dell’Asl TO3, Giovanni Rolle vicedirettore di Coldiretti Torino, i pastori Piero Pons e Chiara Solari. A condurre e moderare l’incontro il professor Antonio Mingozzi, direttore del Parco Nazionale Gran Paradiso.

Il lupo si sta espandendo in modo naturale dalle zone montane a quelle collinari e di pianura: la sua presenza nei territori più densamente abitati genera molti interrogativi. L’obiettivo della serata è rispondere ad alcuni di questi perché l’informazione corretta e la conoscenza scientifica sono basi imprescindibili della gestione.

Fin dal 2016 la Direzione Sistemi naturali della Città Metropolitana di Torino ha raccolto indizi della possibile presenza del predatore nei boschi di Piossasco: le segnalazioni dei cittadini relative al ritrovamento di tre carcasse di capriolo e all’avvistamento di un lupo erano state prese nella giusta considerazione ed erano stati effettuati gli accertamenti necessari. Le autopsie condotte sugli animali predati e il posizionamento di alcune fototrappole non avevano però consentito di stabilire che le predazioni fossero attribuibili al lupo. Grazie alla collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, oggi si può affermare che almeno un lupo frequenta il territorio del Parco naturale del Monte San Giorgio. Le analisi genetiche effettuate su due campioni di feci ritrovate nel Parco hanno infatti dato esito positivo. Potrebbe trattarsi di un giovane in dispersione alla ricerca di un territorio in cui insediarsi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora lavoro, “Dovete lavorare solo 4 giorni a settimana”: passata la legge | Il venerdì ve ne potete andare a mare

Lavorare solo 4 giorni a settimana, ora la settimana corta è legge e il venerdì…

1 ora ago

Addio Coop, chiuso il supermercato più amato dagli italiani: migliaia di famiglie rimaste senza acqua e cibo

La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…

3 ore ago

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

6 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

9 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

9 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

9 ore ago