Categories: CinemaΩ Primo Piano

Il regista svizzero Luc Walpoth ha scelto Torino per girare “Peripheric love” con Fabio Troiano

TORINO. E’ arrivato oggi nei cinema della città Peripheric love, primo film del regista svizzero Luc Walpoth, interamente realizzato a Torino nell’autunno del 2021. Protagonista è l’attore subalpino Fabio Troiano, nei panni di Giorgio, al cui fianco lavorano Lazua Larios, Alessio Lapice e Christina Rosamilia.

Il film racconta una storia d’amore che ruota attorno a una gravidanza inaspettata che mette in crisi la coppia formata da Giorgio (Fabio Troiano) e Maria (Iazua Larios). I due sono persone molto genuine, ma entrano in crisi nel momento in cui si sentono schiacciati dai desideri e dai bisogni dell’altro, provando confusione e difficoltà nel sentirsi parte di una comunità e della coppia stessa. Ognuno di loro si ritrova a cercare altrove ciò che non trova nel partner, quindi tenerezza e ascolto. Iniziano così a trovare conforto in nuovi confidenti, Maria in padre Salvatore (Alessio Lapice), giovane parroco affascinato dal candore della ragazza, e Giorgio in Arlette (Christina Rosamilia), sex worker transessuale a cui si affezionerà dopo un’iniziale reticenza. Nonostante questo complicato intreccio di relazioni, la futura nascita porterà un’aria di rivoluzione, cambiamento e rinnovamento in Giorgio e Maria.

Questa storia personale e intima per il regista Walphot ha trovato a Torino il contesto sociale più adatto per essere raccontata: a partire dall’identità operaia, all’immigrazione, alla lotta di classe. Tra la fabbrica e la Chiesa. Sono state sei le settimane di riprese in città: dal Mercato di Porta Palazzo alla Chiesa di Santa Pelagia, dalla fabbrica OSLA di Pianezza alle case popolari di Via Farini.

La troupe era formata da oltre 30 professionisti piemontesi: dal Line producer Edoardo Rossi al direttore di produzione Stefano Masera, alla location manager Alessandra Richiardi, per citarne alcuni. Da segnalare inoltre la presenza di diversi attori e attrici torinesi nel cast artistico (tra cui Hedy Krissane, Jordi Montenegro, Manuela Grippi), insieme a oltre 150 comparse e figurazioni.

Il film, prodotto da Casa delle Visioni e dalla società svizzera Dschoint Ventschr Filmproduktion con Srf Swiss Radio and Television, è stato realizzato grazie al bando Piemonte Film Tv Fund e al sostegno di Film Commission Torino Piemonte.
   

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Vi tocca andare a piedi”, riconsegna immediata per 400 mila automobili | La nota casa automobilistica nei guai

Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…

3 ore ago

SUPERBONUS, adesso dovete sborsare tutto | In arrivo la sassata da parte dell’Agenzia delle Entrate

La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…

8 ore ago

Sciopero generale per la Palestina: oltre 50mila persone in piazza a Torino

Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…

12 ore ago

Non vuole più farlo nessuno, eppure è il lavoro più ricercato al mondo | Specializzati prima che sia troppo tardi

Mestieri essenziali, richiesti e sottovalutati: la tua occasione per entrare in un mercato senza concorrenti…

13 ore ago

Piemonte – Giappone, la regione italiana è entrata nel mirino, la conquisteranno a breve | La crisi li spinge in Italia

C'è una storia che sta per cambiare il futuro di una delle regioni più belle…

16 ore ago

BONUS MANCETTA DELLA NONNA, € 100 se sull’applicazione invii la domanda entro il 31 | Un vero regalo

Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…

1 giorno ago