Categories: Fiori & Piante

Il Prugno, una nevicata di petali festosi nel mese di aprile

A Pasqua nei giardini fiorisce il prugno. Circa quattrocento specie di alberi che fioriscono in sintonia in primavera e comprendono anche alberi da frutta come pesche susine albicocche mandorle a questi si aggiungono anche le varietà ornamentali. Tutti all’unisono a produrre una nevicata di petali festosa. È il segno trionfante della primavera e non c’è iconografia pasquale che non si accompagni ai rami di prugno dipinti accanto a campane e pulcini.

Generalmente si dice Prunus e pensiamo al susino, si dice Prunus Spinosa e pensiamo al prugnolo, si dice Prunus Persica e pensiamo al pesco; sono gli alberi più amati e ammirati in tutti i luoghi del mondo, dall’Andalusia alla Cina, dal Giappone alla Sicilia dei mandorli in fiore, dai naturali per la produzione della frutta ai cultivar dei più fioriferi selezionati per la loro bellezza ornamentale, non c’è che l’imbarazzo della scelta e guardare gli alberi fioriti ovunque.

Particolarmente bello il fiore del prugno perché compare prima ancora che la pianta si ricopra di foglie, ed è il simbolo della giovinezza della fanciulla. Non lo dice anche Proust in “All’ombra delle fanciulle in fiore”?

È un ‘allusione erotica in Oriente altrettanto efficace dove la coperta del letto della sposa viene chiamata “coperta di fiori di prugno.”

Tutte le piante che appartengono a questo genere (mandorlo pesco susino ciliegio) sono così antiche e remote che ci fan pensare che veramente già fossero presenti nel paradiso terrestre, e della loro presenza su questa terra v’è la certa testimonianza biblica. Sicuramente la loro fioritura è la rinnovata promessa annuale da sempre. Gli uomini in parte cambiano, le tecnologie imperversano ma i prunus no, naturalizzati o non, coltivati o selvatici, innestati o ibridi, antichi o moderni che portino frutti o che siano solo da fiore, questi alberi sono veramente un segno tangibile della gioia che la natura ci offre. Apprezziamone l’inalterata perfezione tramandataci dai tempi, andando ad osservare la fioritura dei ciliegi selvatici in un bosco prima che si ricopra di vegetazione. E se c’è posto in terrazza può anche crescere un prunus nano, varietà a cespuglio o un prunus cerasifero pissardi coltivato a siepe che oltre ai fiori si ricoprirà poi di foglie color rosso rubino.

Roxi Scursatone

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Siamo della finanza, ci deve seguire”, se ti trovano con questa somma nel portafoglio ci passi i guai | Lascia tutto in banca

Vi è mai capitato di dover effettuare un acquisto importante o di voler semplicemente portare…

3 ore ago

“Vi tocca andare a piedi”, riconsegna immediata per 400 mila automobili | La nota casa automobilistica nei guai

Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…

14 ore ago

SUPERBONUS, adesso dovete sborsare tutto | In arrivo la sassata da parte dell’Agenzia delle Entrate

La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…

19 ore ago

Sciopero generale per la Palestina: oltre 50mila persone in piazza a Torino

Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…

22 ore ago

Non vuole più farlo nessuno, eppure è il lavoro più ricercato al mondo | Specializzati prima che sia troppo tardi

Mestieri essenziali, richiesti e sottovalutati: la tua occasione per entrare in un mercato senza concorrenti…

24 ore ago

Piemonte – Giappone, la regione italiana è entrata nel mirino, la conquisteranno a breve | La crisi li spinge in Italia

C'è una storia che sta per cambiare il futuro di una delle regioni più belle…

1 giorno ago