Categories: Economia

Il “Premio scuola digitale 2018” va all’Istituto Rita Levi Montalcini di Acqui Terme

ACQUI TERME. Record piemontese 2018 per l’Istituto Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Acqui Terme, in provincia di Alessandria. La struttura scolastica, infatta, si è classificata al primo posto nella selezione regionale del “Premio scuola digitale 2018”, iniziativa del Miur – Ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca – per promuovere le eccellenze della didattica digitale nelle scuole italiane, e per incentivare l’utilizzo di tecnologie digitali.“Tutti i partecipanti hanno portato progetti innovativi e di grande valore, e visto l’impegno degli studenti e degli insegnati vogliamo che questi progetti siano portati a conoscenza dei settori regionali come parte integrante delle politiche sociali, d’innovazione, ambientali e turistiche”. Queste sono state le parole di Gianna Pentenero, assessore regionale all’Istruzione, lavoro e formazione professionale, che ha premiato i ragazzi della Montalcini, i quali hanno adesso la possibilità di correre per la stessa competizione a livello nazionale. Insieme con altri istituti secondari di secondo grado selezionati in tutta Italia, il progetto riguarda il “Blind Helper tollker”, una stampante Braille open source.
L’istituto superiore Rita Levi Montalcini

La premiazione, svoltasi nel capoluogo torinese l’8 novembre scorso, all’interno del Teatro Vittoria di Torino, si è tenuta alla presenza della giuria composta da rappresentanti dell’Ufficio scolastico regionale per il Piemonte, del Miur regionale, dell’Università di Torino, del Politecnico di Torino e della Regione Piemonte. I progetti finalisti in concorso sono stati eseguiti da otto istituti piemontesi: IIS Rita Levi Montalcini di Acqui Terme; IIS Pellati di Nizza (At); IIS Gae Aulenti di Biella; Liceo scientifico e classico Peano di Cuneo; IIS Omar di Novara; IIS Olivetti di Ivrea (To); IIS Cobianchi di Verbania; IIS Faccio di Vercelli.

Il “Piano Nazionale Scuola Digitale” è il documento d’indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva
d’innovazione della scuola italiana, e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale. Tra i progetti di particolare rilevanza della scuola di Acqui Terme si distingue “BlindHelperToolKit”, che consiste nello sviluppo di ausili tecnologici per non vedenti.

 

Redazione

Recent Posts

Orgasmo, raggiungere il “ground zero” del piacere è facilissimo | L’esperto rivela la migliore scorciatoia, è questo il vero punto G

Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…

2 ore ago

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

7 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

17 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

21 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

1 giorno ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

1 giorno ago