Il Premio Giubergia 2019 a una giovane flautista venezuelana

TORINO. Sarà la giovane flautista di origine venezuelana Sofìa Salazar e ricere il Premio Renzo Giubergia 2019. Il riconoscimento le verrà consegnato nell’ambito del concerto di lunedì 2 dicembre, al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. L’appuntamento è alle ore 21, con l’orchestra da camera Archi De Sono e il primo violino concertatore Helena Winkelman.

Giunto alla settima edizione, il premio ha un valore di 10 mila euro e viene conferito ogni anno dalla Fondazione “Renzo Giubergia” a un giovane musicista  di  spiccato  talento. Tra  i  premiati  delle precedenti stagioni si ricordano il violinista Daniil Bulayev, l’arpista Tjasha Gafner, il violoncellista Alessio Pianelli, il pianista Marco Scilironi, la cantante Laura Capretti. La Fondazione, presieduta da Paola  Giubergia e  con  la direzione  artistica  di  Francesca  Gentile Camerana,  nasce  per  onorare  la memoria del presidente di Ersel, con l’intento di promuovere nuovi talenti musicali nazionali e internazionali e organizzare concerti e iniziative di alto profilo, valorizzando al contempo luoghi di particolare interesse culturale e architettonico del nostro territorio.

La vincitrice di quest’anno, Sofìa Salazar, è nata a Caracas nel 1999. Si è trasferita a Madrid per perfezionare il suo percorso di studi e, proprio grazie al sostegno della Fondazione Renzo Giubergia, sarà in grado di terminare la sua formazione presso la Escuela Superior de Música Reina Sofía di Madrid. Ha già maturato molta esperienza con diverse orchestre importanti, sia come prima parte che come solista, e ha lavorato con direttori del calibro di Gustavo Dudamel e Sir Simon Rattle. Sotto la guida di quest’ultimo in particolare, a soli 13 anni ha suonato come primo flauto al Festival di Salisburgo con la National Symphony Junior Orquest in rappresentanza del Venezuela.

Sul palcoscenico del Conservatorio, accompagnata dagli Archi De Sono guidati da Helena Winkelman, sarà impegnata nell’esecuzione dello spettacolare Concerto per flauto e archi in mi minore di Saverio Mercadante. Senza dubbio una delle composizioni più celebri dell’autore e tra le più eseguite dai flautisti di tutto il mondo per dare prova del loro virtuosismo.

La seconda parte del concerto prevede la Sinfonia n. 45 di Franz Joseph Haydn, detta “Sinfonia degli addii” perché nell’esecuzione dell’adagio finale, gli strumentisti, uno dopo l’altro, abbandonarono la scena, lasciando terminare la composizione solo da due violini, uno dei quali era proprio Haydn stesso.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Annunciamo il decesso di Intesa San Paolo | Migliaia di correntisti finiti dallo psicologo: non possono più prelevare

La terra trema sotto i piedi dei correntisti di una delle più grandi banche italiane:…

3 ore ago

Ultim’ora: introdotto il coprifuoco dei ristoranti | Dopo quest’ora non mangi più: devi andartene a casetta

Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…

5 ore ago

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

8 ore ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

11 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

22 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

24 ore ago