Categories: Economia

Il Politecnico punta a digitalizzare il settore agro-alimentare

TORINO. «In ambito agricolo, la Regione Piemonte ha un orientamento ben preciso: rendere il comparto maggiormente competitivo, tenendo conto dell’inclusione sociale, salvaguardando l’ambiente, migliorando la qualità e la sicurezza dei prodotti agricoli a tutela dei consumatori». Questi gli obiettivi che si pone la Regione per promuovere l’attività scientifica, l’innovazione socio-economica e lo sviluppo di nuove tecnologiche nel settore agricolo e alimentare. L’intento è la realizzazione del nuovo polo di innovazione digitale dell’agricoltura piemontese, l’Agriculture Digital Innovation Hub.

Da un progetto che ha coinvolto il Rettore del Politecnico di Torino, il prof. Guido Saracco, e dal contributo dell’Assessore regionale all’Agricoltura, Giorgio Ferrero, è nata nei giorni scorsi una collaborazione biennale trail Politecnico di Torino e la Regione Piemonte per promuovere nuovi programmi di studio, attività di ricerca, didattica e formazione, nell’ambito dello sviluppo del settore agricolo e della valorizzazione del settore agroalimentare piemontese.

Guido Saracco e Giorgio Ferrero

«La collaborazione tra Regione Piemonte e Politecnico – spiega Giorgio Ferrero – nasce dall’esigenza di diffondere la cultura dell’innovazione digitale in agricoltura per favorire effetti positivi sullo sviluppo rurale, economico e sociale, rispettivamente in termini di ricaduta imprenditoriale e occupazionale. Promuovere reti e centri servizi per le imprese agricole e nuovi percorsi di formazione per la nascita di professioni nel settore dell’innovazione significa rendere competitive le nostre aziende agricole piemontesi».

Il nuovo Hub si occuperà di mettere “in rete” tutti i progetti già ad oggi esistenti che riguardano l’agricoltura di precisione, la riduzione dell’apporto di fitofarmaci e concimi, il miglioramento della qualità dell’acqua e dell’aria, permettendo così uno studio più approfondito delle dinamiche dell’ambito agricolo nostrano e garantendo, al contempo, migliori servizi di assistenza alle imprese per l’applicazione delle tecniche di produzione integrata ed ecocompatibile e un miglior ambiente di formazione per gli atenei che saranno legati ad “Agriculture digital innovation hub”.

Un lavoro che riguarderà non solo lo sviluppo di una serie di competenze tecnologiche, come l’Internet of Things, Data Science, l’intelligenza Artificiale o la Robotica, ma che tocca anche importanti tematiche come quella della sostenibilità ambientale. «Siamo molto soddisfatti dell’accordo che arricchisce il percorso di collaborazione sinergica con la Regione Piemonte», conclude il professor Saracco.

Redazione

Recent Posts

La città con più maranza d’Europa è in Piemonte: qui ti rubano pure l’anima | Rimani a casa dopo le 21, è meglio

I maranza regnano sovrani in questa città: si trova in Piemonte ed incredibilmente è tra…

32 minuti ago

Ultim’ora – ‘friggitrice ad aria obbligatoria’: la devi avere per forza in casa | Scattato l’obbligo nazionale

Sembra di sentirlo ovunque: "Friggitrice ad aria? Ormai ce l'hanno tutti!". E a giudicare dalla…

4 ore ago

Meloni, approvata la nuova CARTA FIGLI: 1000€ per fare shopping quanto ti pare | Un solo requisito per richiederla

La nascita di un figlio porta con sé una gioia immensa, ma anche nuove sfide…

15 ore ago

Legge 104 disintegrata dallo Stato Italiano: non è più utilizzabile | Cancellata dalla nostra giurisdizione

Un pilastro fondamentale del nostro sistema di welfare, una legge pensata per tutelare i più…

17 ore ago

Annunciamo il decesso di Intesa San Paolo | Migliaia di correntisti finiti dallo psicologo: non possono più prelevare

La terra trema sotto i piedi dei correntisti di una delle più grandi banche italiane:…

20 ore ago

Ultim’ora: introdotto il coprifuoco dei ristoranti | Dopo quest’ora non mangi più: devi andartene a casetta

Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…

22 ore ago