Categories: EconomiaMotori

Il Piemonte investe sul futuro dell’automotive

TORINO. Il Piemonte dell’automotive non si ferma mai e, senza smettere di migliorare quanto l’ha reso importante a livello mondiale, “preme sull’acceleratore” per anticipare le innovazioni del settore. L’obiettivo attuale è rafforzare  «sia gli insediamenti multinazionali sul territorio, impegnandoli verso le nuove sfide per la filiera automotive, sia la capacità reattiva delle imprese della filiera automotive piemontese rispetto alle nuove sfide», come ha spiegato nei giorni scorsi l’assessorato regionale alle Attività produttive, introducendo la volontà della Regione nell’avanzare il suo impegno per la ricerca e sviluppo di soluzioni innovative per la mobilità avanzata.

Tra ibrido, elettrico ed autonomo, gli investimenti già attivi nel settore dell’automotive piemontese ammontano alla cifra di 220 milioni di euro, con alle spalle un sostegno pubblico di circa 83 milioni di cui 31 a carico dei fondi strutturali europei gestiti dalla Regione Piemonte, mentre il resto finanziato dallo Stato. Un piano di finanziamenti che, nel giro di 3 anni, arriverà ai 500 milioni di euro.

Tra i nomi più importanti, di grande valore sono stati i finanziamenti di FCA che, con un valore totale di 94,3 milioni di euro di investimenti solo in Piemonte, si è incentrata sullo sviluppo dei nuovi veicoli ibridi e sulla applicazione delle ultime tecnologie per la connessione tra i veicoli. Sette milioni sono stati, invece, la cifra investita dalla multinazionale americana ITT di Barge, attualmente impegnata nello sviluppo di pastiglie freno “smart” in grado di coordinarsi con la “frenata rigenerativa” dei futuri veicoli elettrici.

«Gli investimenti dimostrano che noi abbiamo una filiera pronta. Ma stiamo finanziando una ricerca che è a uno stadio pre-competitivo, serviranno almeno due anni prima che diventeranno prodotti. Il piano di ecobonus voluto dal governo è preoccupante proprio perché riduce anche la possibilità di investimenti privati che sono essenziali per la ricerca e lo sviluppo. Le aziende in questi anni devono poter guadagnare proprio per finanziarsi la trasformazione, sarebbe stato meglio rinviare queste misure tra due anni», ha sottolineato sempre Giuseppina De Santis, l’assessore alle Attività produttive della Regione. Finanziamenti che creano anche una grande quantità di posti lavoro: sono 130 i giovani che, solo sui progetti già finanziati, sono stati assunti in apprendistato di alta formazione.

Redazione

Recent Posts

Papa Leone lasciato a piedi, niente auto per le sue commissioni | Guai in Vaticano

Rivoluzione epocale in Vaticano: la sorpresa è avvenuta davanti a tutti, il Pontefice è costretto…

1 ora ago

La Meloni ti porta da Mondo Convenienza, devi ringraziare la Legge 104 | Puoi rifarti la cucina e non spendere 1 euro

Immagina di poter trasformare la tua cucina senza intaccare i tuoi risparmi: oggi è possibile…

12 ore ago

“Dovete morire di freddo”, quest’inverno € 3.000 di multa per chi accende i termosifoni | Anche in casa starai con il cappotto

Negli ultimi giorni l'inverno sembra arrivare sempre più rapido e, con esso, un gelo che…

17 ore ago

“Come un diamante prezioso”, questo è il borgo più piccolo d’Italia | Il gioiello di cui andare fieri

Prenota le vacanze qui, scoprirai un minuscolo borgo che racchiude tutta la bellezza e l’anima…

22 ore ago

Fiat Topolino e Iren insieme: l’elettrico si ricarica con sconti e bonus in bolletta

La mobilità sostenibile torna d'attualità con la collaborazione tra la Fiat e Iren: un'intesa utile…

22 ore ago

POSTE ITALIANE ti regala la macchina, altro che ecoincentivi: non spendi nemmeno un euro | Un solo requisito richiesto

Dimenticate i classici concorsi a premi: qui in palio c'è un'auto elettrica fiammante e non…

1 giorno ago