Categories: Economia

Il Piemonte diventa regione partner per l’edizione 2019 di Macfrut

TORINO. Il Piemonte sarà la regione partner di Macfrut 2019, l’importante fiera internazionale dell’ortofrutta, giunta alla sua trentaseiesima edizione e che nel 2019 si terrà a Rimini dall’8 al 10 maggio. Da diversi lustri ormai Macfrut si contraddistingue come un vero e proprio hub per i professionisti del settore provenienti da tutto il mondo. Nell’ambito della prossima kermesse la nostra regione svolgerà un ruolo da protagonista, a partire dall’immagine simbolo, la mela rossa, di cui la nostra regione vanta un indiscusso primato. Nel corso della fiera i piemontesi saranno protagonisti con incontri commerciali soprattutto con buyer esteri, workshop, eventi stampa e altre iniziative di settore.

«Il Piemonte è una delle regioni più importanti nella produzione ortofrutticola italiana – spiegano gli organizzatori di Cesana Fiera Spa -, il cui prodotto simbolo è la mela, immagine di Macfrut 2019. La produzione annua è di 170.000 tonnellate concentrata prevalentemente nelle mele rosse. Molto importante anche il kiwi, seconda regione produttrice a livello nazionale con il 20 per cento dell’offerta italiana, le pesche e nettarine, i piccoli frutti e il comparto orticolo».

L’economia agroalimentare piemontese trova i suoi punti di forza nella qualità e nell’innovazione, con un buon andamento delle esportazioni e l’orientamento ad adeguarsi alle mutate abitudini di consumo. L’ortofrutta piemontese occupa una superficie di 55.830 ettari, pari al 5% della superficie agricola totale della regione, con un peso del 14 per cento in termini di produzione ai prezzi di base (475 milioni di euro nel 2017). Sono 10.850 le aziende attive (registrate nell’anagrafe agricola regionale), di cui circa 1.700 orticole, 1200 dedicate alla coltivazione di patate, 7.950 frutticole. Le specie maggiormente significative, in termini di superficie del territorio sono mele, pesche e nettarine, kiwi, nocciolo, castagno.

I dati sull’export di ortofrutta piemontese sono incoraggianti, in un contesto nazionale che nel 2017 ha fatto registrare il record storico, sfiorando la soglia dei 5 miliardi di euro (+3% rispetto al 2016). In evidenza in regione “le qualità” e le eccellenze certificate dell’ortofrutta piemontese, rappresentate dai circa 90 prodotti agroalimentari tradizionali e dalle produzioni di qualità riconosciute: nocciola del Piemonte Igp, mela rossa Cuneo Igp, castagna Cuneo Igp, marrone della Val di Susa IGP e fagiolo di Cuneo Igp.

«La scelta di un prestigioso appuntamento di settore come Macfrut di avere come partner la Regione Piemonte è il segno dell’importanza che la nostra ortofrutta ha assunto a livello internazionale», ci tiene a sottolineare Giorgio Ferrero, assessore all’Agricoltura in Regione.

Redazione

Recent Posts

Io questi spaghetti non li mangio neanche sotto tortura | Celebre chef si confessa: sono il peggio del peggio

La pasta è un simbolo dell'italianità, un pilastro della nostra cultura culinaria che unisce generazioni.…

4 ore ago

Ultim’ora: la Juventus dice addio al campionato italiano | “Arrivata l’ufficialità”: strappo epocale

L'estate 2025 verrà ricordata come quella della rivoluzione più inattesa in casa bianconera: passa la…

6 ore ago

Ufficiale: l’Italia piazza la “tassa sul cibo” | 750€ all’anno da pagare sull’unghia: una vera strage economica

Ogni cittadino dovrà sborsare 750 euro l’anno solo per mangiare: l’Italia vara la tassa che…

9 ore ago

UFFICIALE: a ottobre crollerà l’importo della pensione | Tutta colpa di questa legge: situazione critica

Milioni di pensionati colpiti: da ottobre crolla tutto l'importo, è a rischio il potere d’acquisto…

11 ore ago

Addio alla stella piemontese del calcio: tutti i bambini volevano diventare come lui | La malattia ce l’ha portato via

È stata un'estate da incubo per il calcio mondiale: se ne va l'eroe di migliaia…

14 ore ago

Ultim’ora: approvato il BONUS VECCHIETTI 2025 | 800 euro che si sommano a quelli della pensione

Un nuovo sostegno economico, pensato per migliorare la qualità della vita di chi ha lavorato…

17 ore ago