Categories: Economia

Il Piemonte diventa regione partner per l’edizione 2019 di Macfrut

TORINO. Il Piemonte sarà la regione partner di Macfrut 2019, l’importante fiera internazionale dell’ortofrutta, giunta alla sua trentaseiesima edizione e che nel 2019 si terrà a Rimini dall’8 al 10 maggio. Da diversi lustri ormai Macfrut si contraddistingue come un vero e proprio hub per i professionisti del settore provenienti da tutto il mondo. Nell’ambito della prossima kermesse la nostra regione svolgerà un ruolo da protagonista, a partire dall’immagine simbolo, la mela rossa, di cui la nostra regione vanta un indiscusso primato. Nel corso della fiera i piemontesi saranno protagonisti con incontri commerciali soprattutto con buyer esteri, workshop, eventi stampa e altre iniziative di settore.

«Il Piemonte è una delle regioni più importanti nella produzione ortofrutticola italiana – spiegano gli organizzatori di Cesana Fiera Spa -, il cui prodotto simbolo è la mela, immagine di Macfrut 2019. La produzione annua è di 170.000 tonnellate concentrata prevalentemente nelle mele rosse. Molto importante anche il kiwi, seconda regione produttrice a livello nazionale con il 20 per cento dell’offerta italiana, le pesche e nettarine, i piccoli frutti e il comparto orticolo».

L’economia agroalimentare piemontese trova i suoi punti di forza nella qualità e nell’innovazione, con un buon andamento delle esportazioni e l’orientamento ad adeguarsi alle mutate abitudini di consumo. L’ortofrutta piemontese occupa una superficie di 55.830 ettari, pari al 5% della superficie agricola totale della regione, con un peso del 14 per cento in termini di produzione ai prezzi di base (475 milioni di euro nel 2017). Sono 10.850 le aziende attive (registrate nell’anagrafe agricola regionale), di cui circa 1.700 orticole, 1200 dedicate alla coltivazione di patate, 7.950 frutticole. Le specie maggiormente significative, in termini di superficie del territorio sono mele, pesche e nettarine, kiwi, nocciolo, castagno.

I dati sull’export di ortofrutta piemontese sono incoraggianti, in un contesto nazionale che nel 2017 ha fatto registrare il record storico, sfiorando la soglia dei 5 miliardi di euro (+3% rispetto al 2016). In evidenza in regione “le qualità” e le eccellenze certificate dell’ortofrutta piemontese, rappresentate dai circa 90 prodotti agroalimentari tradizionali e dalle produzioni di qualità riconosciute: nocciola del Piemonte Igp, mela rossa Cuneo Igp, castagna Cuneo Igp, marrone della Val di Susa IGP e fagiolo di Cuneo Igp.

«La scelta di un prestigioso appuntamento di settore come Macfrut di avere come partner la Regione Piemonte è il segno dell’importanza che la nostra ortofrutta ha assunto a livello internazionale», ci tiene a sottolineare Giorgio Ferrero, assessore all’Agricoltura in Regione.

Redazione

Recent Posts

POSTE ITALIANE ti regala la macchina, altro che ecoincentivi: non spendi nemmeno un euro | Un solo requisito richiesto

Dimenticate i classici concorsi a premi: qui in palio c'è un'auto elettrica fiammante e non…

2 ore ago

L’IDRAULICO ti svela il segreto: se la bolletta é salata, ecco l’errore che fai con la lavatrice | Smetti immediatamente per risparmiare € 200

Bolletta troppo alta? Potrebbe essere colpa di un errore comunissimo che fai con la lavatrice.…

13 ore ago

Se hai quest’AUTO ti trovi subito i ladri sotto casa: lei la più rubata di sempre | Non puoi mai dormire tranquillo

Tutti pazzi per i modelli vintage? Il furto dell'auto è un'esperienza traumatica, gli ultimi dati…

18 ore ago

Restituita a Torino una collezione archeologica abusiva: 254 reperti tornano allo Stato

Un'iniziativa da parte dei Carabinieri della Tutela del Patrimonio Culturale ha portato al ritrovamento di…

20 ore ago

ULTIM’ORA POSTE ITALIANE, la tua postepay non potrai più utilizzarla | Scatta il blocco da mezzanotte

L'autunno si è aperto con una brutta sorpresa per milioni di italiani: Poste italiane fa…

23 ore ago

ADDIO ALL’AUTUNNO, si torna indietro e ricomincia l’estate: la trovata per spingere il turismo | Mettete via i maglioni

Indovinare come vestirsi è ormai diventato impossibile e la moda non c'entra: l'autunno segna già…

1 giorno ago