«Il Piemonte è una delle regioni più importanti nella produzione ortofrutticola italiana – spiegano gli organizzatori di Cesana Fiera Spa -, il cui prodotto simbolo è la mela, immagine di Macfrut 2019. La produzione annua è di 170.000 tonnellate concentrata prevalentemente nelle mele rosse. Molto importante anche il kiwi, seconda regione produttrice a livello nazionale con il 20 per cento dell’offerta italiana, le pesche e nettarine, i piccoli frutti e il comparto orticolo».
L’economia agroalimentare piemontese trova i suoi punti di forza nella qualità e nell’innovazione,
I dati sull’export di ortofrutta piemontese sono incoraggianti, in un contesto nazionale che nel 2017 ha fatto registrare il record storico, sfiorando la soglia dei 5 miliardi di euro (+3% rispetto al 2016). In evidenza in regione “le qualità” e le eccellenze certificate dell’ortofrutta piemontese, rappresentate dai circa 90 prodotti agroalimentari tradizionali e dalle produzioni di qualità riconosciute: nocciola del Piemonte Igp, mela rossa Cuneo Igp, castagna Cuneo Igp, marrone della Val di Susa IGP e fagiolo di Cuneo Igp.
«La scelta di un prestigioso appuntamento di settore come Macfrut di avere come partner la Regione Piemonte è il segno dell’importanza che la nostra ortofrutta ha assunto a livello internazionale», ci tiene a sottolineare Giorgio Ferrero, assessore all’Agricoltura in Regione.
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…
La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…
Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…
Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…
Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…
La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…