Categories: Appuntamenti

Il Nazionale di Vernante porta i sapori della val Vermenagna tra Piemonte e Liguria

Prosegue anche nel mese di settembre l’intensa attività di Fabio Ingallinera, dal 2016 chef del ristorante Nazionale di Vernante (Cn), che nell’ambito di tre distinte iniziative a tema enogastronomico in programma tra Piemonte e Liguria proporrà piatti ispirati alla tradizione agroalimentare della cuneese val Vermenagna.

Si partirà il 9 settembre con Degustando, in occasione della Festa della Vendemmia all’interno del Villaggio Narrante di Fontanafredda (Cn): qui, a partire dalle 12:30, dieci chef di cui sei Michelin realizzeranno altrettanti piatti da proporre ai partecipanti. Fabio Ingallinera servirà “Uva in grani”, un dessert realizzato con grano al vino cotto, agrumi canditi, uva e spuma di ricotta di montagna. 

L’11 settembre, a partire dalle ore 19, lo chef Michelin del Nazionale prenderà parte invece a Fermento in Langa, la festa di fine estate organizzata da ItaliaSquisita all’interno del Birrificio Agricolo Baladin di Piozzo(Cn). Qui chef, pasticceri, pizzaioli, cioccolatieri e mixologist proporranno creazioni da accompagnare alle birre artigianali ideate da Teo Musso.

Anche in questo caso Fabio Ingallinera si occuperà di preparare un dessert: si tratta de “Il Bosco”, una mousse di zucca con miele di castagno, nocciole, spuma di latte e tartufo nero. “Si tratta di un piatto – spiega lo chef – che vuole  ricostruire i sentori del sottobosco a cui siamo abituati: in questo caso anche la zucca utilizzata, una Hokkaido, sa molto di castagna e fornisce già quella percezione di terrosità; il miele dà la parte aromatica di castagna e l’amarezza, mentre la spuma di latte conferisce una nota grassa e il tartufo, a sua volta, la nota di terra vera e propria”. 

Dessert “Il Bosco”, ideato da Fabio Ingallinera.

È invece prevista per il 19 settembre la partecipazione di Ingallinera alla cena a quattro mani ideata da Jacopo Chieppa, chef del ristorante Equilibrio a Dolcedo (Im) in Liguria. 

La cucina del Nazionale è lo specchio del territorio e della sua comunità: lo è sempre stato e oggi più che mai si sviluppa con lo scopo di fare rete con i produttori locali aiutandoli a diventare professionisti e a valorizzare le peculiarità del luogo, che Ingallinera sottolineerà anche durante le serate di questi eventi settembrini.

Paolo Barosso

Share
Published by
Paolo Barosso

Recent Posts

BONUS MANCETTA DELLA NONNA, € 100 se sull’applicazione invii la domanda entro il 31 | Un vero regalo

Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…

2 ore ago

Caffè: lo bevi tutti i giorni, ma non sai ancora qual è il marchio migliore | Al primo posto il prodotto che non ti aspetti

Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…

7 ore ago

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

12 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

15 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

15 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

1 giorno ago