Categories: Appuntamenti

Il Nazionale di Vernante porta i sapori della val Vermenagna tra Piemonte e Liguria

Prosegue anche nel mese di settembre l’intensa attività di Fabio Ingallinera, dal 2016 chef del ristorante Nazionale di Vernante (Cn), che nell’ambito di tre distinte iniziative a tema enogastronomico in programma tra Piemonte e Liguria proporrà piatti ispirati alla tradizione agroalimentare della cuneese val Vermenagna.

Si partirà il 9 settembre con Degustando, in occasione della Festa della Vendemmia all’interno del Villaggio Narrante di Fontanafredda (Cn): qui, a partire dalle 12:30, dieci chef di cui sei Michelin realizzeranno altrettanti piatti da proporre ai partecipanti. Fabio Ingallinera servirà “Uva in grani”, un dessert realizzato con grano al vino cotto, agrumi canditi, uva e spuma di ricotta di montagna. 

L’11 settembre, a partire dalle ore 19, lo chef Michelin del Nazionale prenderà parte invece a Fermento in Langa, la festa di fine estate organizzata da ItaliaSquisita all’interno del Birrificio Agricolo Baladin di Piozzo(Cn). Qui chef, pasticceri, pizzaioli, cioccolatieri e mixologist proporranno creazioni da accompagnare alle birre artigianali ideate da Teo Musso.

Anche in questo caso Fabio Ingallinera si occuperà di preparare un dessert: si tratta de “Il Bosco”, una mousse di zucca con miele di castagno, nocciole, spuma di latte e tartufo nero. “Si tratta di un piatto – spiega lo chef – che vuole  ricostruire i sentori del sottobosco a cui siamo abituati: in questo caso anche la zucca utilizzata, una Hokkaido, sa molto di castagna e fornisce già quella percezione di terrosità; il miele dà la parte aromatica di castagna e l’amarezza, mentre la spuma di latte conferisce una nota grassa e il tartufo, a sua volta, la nota di terra vera e propria”. 

Dessert “Il Bosco”, ideato da Fabio Ingallinera.

È invece prevista per il 19 settembre la partecipazione di Ingallinera alla cena a quattro mani ideata da Jacopo Chieppa, chef del ristorante Equilibrio a Dolcedo (Im) in Liguria. 

La cucina del Nazionale è lo specchio del territorio e della sua comunità: lo è sempre stato e oggi più che mai si sviluppa con lo scopo di fare rete con i produttori locali aiutandoli a diventare professionisti e a valorizzare le peculiarità del luogo, che Ingallinera sottolineerà anche durante le serate di questi eventi settembrini.

Paolo Barosso

Share
Published by
Paolo Barosso

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

2 ore ago

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

13 ore ago

Bollo auto, “Piemontesi smettete subito di pagarlo”: da oggi è GRATIS al 100% | Passata la legge epocale

Piemonte regione dell'anno. Se vivi qui puoi smettere di pagare il bollo auto Possedere un’automobile,…

15 ore ago

Ufficiale: nuova tassa per chi ha questo conto corrente | Agenzia delle Entrate, dramma in arrivo per tutti gli italiani

L'Agenzia delle Entrate ha messo nel mirino le posizioni non dichiarate, e le conseguenze possono…

18 ore ago

Il pesce più mangiato in Piemonte è come l’eroina: “crea allucinazioni” | Non comprarlo mai più

Scopri il misterioso pesce che, apprezzato in alcune zone tra cui il Piemonte, provoca effetti…

20 ore ago

“Devi mettere una foglia nel calzino” | Trucco di Nonna Ida per distruggere il raffreddore: così ti dura solo 2 ore

Un rimedio della nonna che sta facendo impazzire il web: semplice, naturale e sorprendentemente efficace,…

23 ore ago