Categories: Cultura & Spettacoli

Il menu della poesia regala versi per tutti i palati coniugando teatro, letteratura, arte culinaria

TORINO. Originali maitres serviranno “piatti di parole” in occasione di Terra Madre Salone del Gusto, il più grande evento internazionale dedicato al cibo, che si svolgerà dal 20 al 24 settembre 2018. Anna Charlotte Barbera, Mauro Bernardi, Marco Bonadei, Matteo De Mojana, Angelo Di Genio, Roberta Lanave, Valeria
Perdonò, Alba Porto, Rocco Rizzo, Camilla Sandri, Vincenzo Zampa sono gli artisti-maitres del gruppo Il menu della poesia, un format culturale interattivo, che s’impegna a servire la cultura a tavola, coniugando teatro, letteratura e arte culinaria, in un’esperienza coinvolgente.

L’associaizone culturale con sede a Torino, sarà dunque presente con gli attori Elena Aimone, Anna Charlotte Barbera, Raffaele Musella, Valeria Perdonò, Camilla Sandri, Vincenzo Zampa dalle ore 10 alle 12 all’ingresso di Lingotto Fiera e dalle 18.30 alle 20.30 contemporaneamente presso l’Enoteca in piazza Castello e il punto ristoro di Lingotto Fiera. Tra i partner e collaboratori di questa edizione della manifestazione, infatti, Il Menu della poesia delizierà i palati dei visitatori al fianco di Slow Food, intrattenendoli e sensibilizzandoli sui punti cardine della poetica Slow Food.

L’incontro tra Slow Food, associazione internazionale che promuove un cibo buono, pulito e giusto per tutti, e Il Menu della Poesia, attiva a diffondere la poesia nei luoghi non convenzionalmente teatrali e deputati alla cultura, ma legati alla convivialità come ristoranti, mense, bistrot, feste aziendali o private, servirà al Salone del Gusto un menu da consultare, attraverso cui il cliente potrà scegliere il brano che, recitato dall’ attore-maitrès, farà da accompagnamento al pasto.

Oltre alle numerose partecipazioni a festival ed eventi, le incursioni poetiche itineranti continueranno nel Bel Paese, in linea con l’obiettivo originario del format: raggiungere un pubblico eterogeneo, promuovere la cultura e ristorare lo spirito.«Quello che accade è cosa lieve e lieta. E contagiosa. Un piacere che dà sapore all’attimo e colora la serata», ha scritto il giornalista Gian Luca Favetto sul quotidiano “La Repubblica”.

 

 

 

 

 

 

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Legge 104 disintegrata dallo Stato Italiano: non è più utilizzabile | Cancellata dalla nostra giurisdizione

Un pilastro fondamentale del nostro sistema di welfare, una legge pensata per tutelare i più…

5 minuti ago

Annunciamo il decesso di Intesa San Paolo | Migliaia di correntisti finiti dallo psicologo: non possono più prelevare

La terra trema sotto i piedi dei correntisti di una delle più grandi banche italiane:…

3 ore ago

Ultim’ora: introdotto il coprifuoco dei ristoranti | Dopo quest’ora non mangi più: devi andartene a casetta

Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…

5 ore ago

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

8 ore ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

11 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

22 ore ago