Categories: Cultura & Spettacoli

Il magico mondo della motocicletta raccontato in una mostra-happening alla Venaria

Dal 18 luglio, una rassegna che non solo indaga sulle varie componenti produttive e stilistiche, ma soprattutto i suoi significati antropologici di “fuga dal mondo”, di “libertà” e di “corsa verso l’ignoto”

VENARIA. Il chopper di Easy Rider, la Triumph Bonneville che Steve McQueen guidava nel film La Grande Fuga. E poi i bolidi da gran premio, la MV Agusta di Giacomo Agostini, la Yamaha di Valentino Rossi e la Ducati di Casey Stoner. Sono solo alcuni degli oltre cinquanta modelli di moto esposti nella mostra Easy Rider, il mito della motocicletta come arte, ospitata nella Citroneria e nelle Scuderie Juvarriane della Venaria Reale dal 18 luglio al 24 febbraio, con orario dalle 10 alle 18. La mostra-happening racconta il magico mondo della motocicletta indagandone le varie componenti produttive e stilistiche, ma soprattutto i suoi significati antropologici di “fuga dal mondo”, di “libertà” e di “corsa verso l’ignoto”.

Vent’anni dopo l’esposizione The Art of Motorcycle al Guggenheim di New York, la Reggia di Venaria compie di fatto quella stessa ambiziosa operazione, del mettere insieme moto e arte. La grande esposizione, curata Luca Beatrice, Stefano Fassone  e Arnaldo Colasanti,  punta su un allestimento ad hoc, suddiviso in quattro grandi aree tematiche: “Stile, forma e design italiano” (protagoniste Ducati, Gilera, Moto Guzzi), “Sì viaggiare” (dedicata a marchi di moto per lunghi viaggi, come Harley Davidson, Norton, BMW), “Mal d’Africa” (Yamaha, KTM e le “atlete” dei percorsi più duri) e “Il Giappone e la tecnologia” (con Suzuki, Honda, Kawasaki, Yamaha). All’interno di queste aree a sua volta si sviluppano ben nove sezioni all’internod elle quali troviamo anche opere d’arte in dialogo con i bolidi, come Accelerazione = sogno di Mario Merz e Rosso Guzzi e Rosso Gilera di Alighiero Boetti. Notevole, anche, la serie fotografica inedita di Gianni Piacentini, High Speed Memories, con scatti realizzati tra il 1971 e il 1976.  E non mancano le suggestioni  legate alla Vespa che lo scrittore Giorgio Bettinelli utilizzò per percorrere i 24.000 km che separato Roma da Saigon, esperienza poi raccontata nei suoi libri.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

2 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

3 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

7 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

10 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

21 ore ago

Ghiacciai in ritirata in Piemonte: aumentano frane e crolli

Il cambiamento climatico inizia a fare danni anche in Piemonte: i ghiacciai infatti si stanno…

1 giorno ago