Categories: Cultura & Spettacoli

Il magico mondo della motocicletta raccontato in una mostra-happening alla Venaria

Dal 18 luglio, una rassegna che non solo indaga sulle varie componenti produttive e stilistiche, ma soprattutto i suoi significati antropologici di “fuga dal mondo”, di “libertà” e di “corsa verso l’ignoto”

VENARIA. Il chopper di Easy Rider, la Triumph Bonneville che Steve McQueen guidava nel film La Grande Fuga. E poi i bolidi da gran premio, la MV Agusta di Giacomo Agostini, la Yamaha di Valentino Rossi e la Ducati di Casey Stoner. Sono solo alcuni degli oltre cinquanta modelli di moto esposti nella mostra Easy Rider, il mito della motocicletta come arte, ospitata nella Citroneria e nelle Scuderie Juvarriane della Venaria Reale dal 18 luglio al 24 febbraio, con orario dalle 10 alle 18. La mostra-happening racconta il magico mondo della motocicletta indagandone le varie componenti produttive e stilistiche, ma soprattutto i suoi significati antropologici di “fuga dal mondo”, di “libertà” e di “corsa verso l’ignoto”.

Vent’anni dopo l’esposizione The Art of Motorcycle al Guggenheim di New York, la Reggia di Venaria compie di fatto quella stessa ambiziosa operazione, del mettere insieme moto e arte. La grande esposizione, curata Luca Beatrice, Stefano Fassone  e Arnaldo Colasanti,  punta su un allestimento ad hoc, suddiviso in quattro grandi aree tematiche: “Stile, forma e design italiano” (protagoniste Ducati, Gilera, Moto Guzzi), “Sì viaggiare” (dedicata a marchi di moto per lunghi viaggi, come Harley Davidson, Norton, BMW), “Mal d’Africa” (Yamaha, KTM e le “atlete” dei percorsi più duri) e “Il Giappone e la tecnologia” (con Suzuki, Honda, Kawasaki, Yamaha). All’interno di queste aree a sua volta si sviluppano ben nove sezioni all’internod elle quali troviamo anche opere d’arte in dialogo con i bolidi, come Accelerazione = sogno di Mario Merz e Rosso Guzzi e Rosso Gilera di Alighiero Boetti. Notevole, anche, la serie fotografica inedita di Gianni Piacentini, High Speed Memories, con scatti realizzati tra il 1971 e il 1976.  E non mancano le suggestioni  legate alla Vespa che lo scrittore Giorgio Bettinelli utilizzò per percorrere i 24.000 km che separato Roma da Saigon, esperienza poi raccontata nei suoi libri.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Papa Leone lasciato a piedi, niente auto per le sue commissioni | Guai in Vaticano

Rivoluzione epocale in Vaticano: la sorpresa è avvenuta davanti a tutti, il Pontefice è costretto…

20 minuti ago

La Meloni ti porta da Mondo Convenienza, devi ringraziare la Legge 104 | Puoi rifarti la cucina e non spendere 1 euro

Immagina di poter trasformare la tua cucina senza intaccare i tuoi risparmi: oggi è possibile…

11 ore ago

“Dovete morire di freddo”, quest’inverno € 3.000 di multa per chi accende i termosifoni | Anche in casa starai con il cappotto

Negli ultimi giorni l'inverno sembra arrivare sempre più rapido e, con esso, un gelo che…

16 ore ago

“Come un diamante prezioso”, questo è il borgo più piccolo d’Italia | Il gioiello di cui andare fieri

Prenota le vacanze qui, scoprirai un minuscolo borgo che racchiude tutta la bellezza e l’anima…

21 ore ago

Fiat Topolino e Iren insieme: l’elettrico si ricarica con sconti e bonus in bolletta

La mobilità sostenibile torna d'attualità con la collaborazione tra la Fiat e Iren: un'intesa utile…

21 ore ago

POSTE ITALIANE ti regala la macchina, altro che ecoincentivi: non spendi nemmeno un euro | Un solo requisito richiesto

Dimenticate i classici concorsi a premi: qui in palio c'è un'auto elettrica fiammante e non…

1 giorno ago