Categories: Cultura & Spettacoli

Il magico mondo della motocicletta raccontato in una mostra-happening alla Venaria

Dal 18 luglio, una rassegna che non solo indaga sulle varie componenti produttive e stilistiche, ma soprattutto i suoi significati antropologici di “fuga dal mondo”, di “libertà” e di “corsa verso l’ignoto”

VENARIA. Il chopper di Easy Rider, la Triumph Bonneville che Steve McQueen guidava nel film La Grande Fuga. E poi i bolidi da gran premio, la MV Agusta di Giacomo Agostini, la Yamaha di Valentino Rossi e la Ducati di Casey Stoner. Sono solo alcuni degli oltre cinquanta modelli di moto esposti nella mostra Easy Rider, il mito della motocicletta come arte, ospitata nella Citroneria e nelle Scuderie Juvarriane della Venaria Reale dal 18 luglio al 24 febbraio, con orario dalle 10 alle 18. La mostra-happening racconta il magico mondo della motocicletta indagandone le varie componenti produttive e stilistiche, ma soprattutto i suoi significati antropologici di “fuga dal mondo”, di “libertà” e di “corsa verso l’ignoto”.

Vent’anni dopo l’esposizione The Art of Motorcycle al Guggenheim di New York, la Reggia di Venaria compie di fatto quella stessa ambiziosa operazione, del mettere insieme moto e arte. La grande esposizione, curata Luca Beatrice, Stefano Fassone  e Arnaldo Colasanti,  punta su un allestimento ad hoc, suddiviso in quattro grandi aree tematiche: “Stile, forma e design italiano” (protagoniste Ducati, Gilera, Moto Guzzi), “Sì viaggiare” (dedicata a marchi di moto per lunghi viaggi, come Harley Davidson, Norton, BMW), “Mal d’Africa” (Yamaha, KTM e le “atlete” dei percorsi più duri) e “Il Giappone e la tecnologia” (con Suzuki, Honda, Kawasaki, Yamaha). All’interno di queste aree a sua volta si sviluppano ben nove sezioni all’internod elle quali troviamo anche opere d’arte in dialogo con i bolidi, come Accelerazione = sogno di Mario Merz e Rosso Guzzi e Rosso Gilera di Alighiero Boetti. Notevole, anche, la serie fotografica inedita di Gianni Piacentini, High Speed Memories, con scatti realizzati tra il 1971 e il 1976.  E non mancano le suggestioni  legate alla Vespa che lo scrittore Giorgio Bettinelli utilizzò per percorrere i 24.000 km che separato Roma da Saigon, esperienza poi raccontata nei suoi libri.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

3 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

5 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

8 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

11 ore ago

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

22 ore ago

Bollo auto, “Piemontesi smettete subito di pagarlo”: da oggi è GRATIS al 100% | Passata la legge epocale

Piemonte regione dell'anno. Se vivi qui puoi smettere di pagare il bollo auto Possedere un’automobile,…

24 ore ago