CORTEMILIA. Dal 4 al 25 agosto lo storico capoluogo dell’Alta Langa mette in piazza, nel vero senso della parola, un inedito itinerario culturale che s’intreccia fra le vetrine di vecchie botteghe, palazzi storici e antiche chiese. Cortemilia in Mostra è il titolo che unisce venti punti espositivi in cui l’arte contemporanea dialoga con la storia locale, le tradizioni popolari e i progetti naturalistici.
Tra i fiori all’occhiello della rassegna spicca l’anziano maestro Severino Baraldi (classe 1930), artista di fama internazionale che ha al suo attivo oltre 9000 illustrazioni pubblicate su libri di favole, riviste ed enciclopedie di storia, scienza e religione. Tra le sue opere più importanti spiccano le tavole per la Bibbia trascritta da monsignor Gianfranco Ravasi, mentre tra i lavori più popolari vanno citate le illustrazioni per numerosi Calendari di Frate Indovino, oltre alle tavole che ogni settimana realizza per Famiglia Cristiana.
Dell’anziano artista milanese vengono esposte a Palazzo Rabino, in via Cavour, otto tempere trasferite su pietra di Langa che fanno parte del ciclo La Leggenda della Sacra Spina di Cortemilia e Montechiaro, realizzate nel 2012 e ora riallestite per la rassegna “Cortemilia in Mostra”. Altre sei opere a tempera di grandi dimensioni sono esposte nella Sala Consiliare del Palazzo comunale. Sono il primo nucleo di una serie intitolata “Cortemilia tra storia e leggende” dedicata ad episodi e personaggi, sia storici sia leggendari, che evidenziando il ruolo di questa cittadina, a partire dall’epoca romana, come uno dei principali centri militari ed economici che facevano da cerniera tra il Mar Ligure e il Basso Piemonte.
Le sceneggiature, meravigliosamente interpretate dal Maestro Baraldi, sono state fornite dallo scrittore e storico bolognese Giordano Berti assieme al professor Giovanni Destefanis, il cui libro Cortemilia: segni e documenti, lavoro e persone (ArabaFenice, 2017) è stato la principale fonte di documentazione.
L’inaugurazione di “Cortemilia in Mostra” si terrà domenica 4 agosto, alle 10, presso la chiesa di San Francesco e sarà visitabile dal venerdì alla domenica, dalle 9:30 alle 12 e dalle 17 alle 19. Sono previste aperture straordinarie durante la “favolosa” Fiera della Nocciola, in programma dal 16 al 25 agosto.
Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…
L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…
Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…
Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…
Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…
Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…