Categories: Economia

Il libidinoso caffè con panna della storica “Latteria Ghigo” sotto i portici di via Po

TORINO. Sarà che sono goloso, ma a me parlar di panna fa venire l’acquolina in bocca, la salivëtta an boca, come diceva mia nonna Giovanna. Quando mi capita di passare davanti alla Cremeria Ghigo, sotto i portici di Via Po (al civico 52, a due passi da Piazza Vittorio), uno dei più frequentati “templi” torinesi della panna (non l’unico per la verità), ebbene, lo confesso: non riesco a far a meno di entrare. In realtà, da Ghigo c’è da perdersi con tutte quelle squisitezze di pasticceria che occhieggiano nella vetrina, (le bignòle allo zabajone e le meringhe, solo a guardarle, promettono ineffabili delizie del palato), ma la panna di Ghigo è sempre la panna di Ghigo. Da sempre. Non è solo irresistibile: è anche irrinunciabile.

Il Bar Pasticceria Ghigo sta lì da quasi centocinquant’anni, essendo stato aperto nel 1870. La denominazione originaria era “Latteria Ghigo”. Il locale è stato giustamente  inserito nel Registro delle Imprese Storiche della città, con un riconoscimento concesso dalla Camera di Commercio di Torino, forse troppo tardivo, solo nel 2012. Certo, l’arredamento non ha più nulla a che vedere con il tipico stile ottocentesco delle botteghe torinesi dell’epoca, con scaffali, boiserie e banconi in legno di noce in massello, ma le ricette, miracolo benedetto della tradizione dolciaria subalpina, quelle non sono mutate affatto da allora. Per nostra fortuna. Il locale è anche passato più volte di mano, ma − come una fenice − ad ogni cambio di proprietario, si è sempre ripresentato ai torinesi con rinnovato smalto e accattivante glamour.

Per chi, come me, non sa resistere alla tentazione di entrare in questo storico locale, allora una tazza di caffè con panna, diventa di prammatica. La panna di Ghigo è già di per sé uno spettacolo nel momento stesso in cui sta montando nella centrifuga troncoconica  in lucido acciaio (che è simile ad una moderna zàngola per il burro), che è posta in bella vista dietro al banco-bar. Viene montata sul momento, a piccole quantità, in modo che sia sempre fresca per gli avventori che ne fanno richiesta. Se per caso fosse finita, non c’è da preoccuparsi. Sarà pronta una nuova dose dopo soli cinque minuti d’attesa. Giusto il tempo che si formi: morbida, soffice, cremosa, compatta, candida come la neve (non a caso, in piemontese, la panna si chiama fiòca). Viene servita in una dose abbondante su di un piattino posto accanto ad una capace tazza di caffè.

Ed è a quel punto che inizia la libidinosa degustazione. Il rito. C’è chi si versa la panna a piccole dosi nella tazza, per non far raffreddare troppo il caffè; c’è chi preferisce riempire fino al bordo la tazza di tutto il morbido complemento, ed affondarci il cucchiaino, aprendo nel biancore della panna varchi di sfogo, in cui far fuoriuscire rivoli marroni di caffè. In ogni caso, il connubio è sublime.

Il caffè con panna di Ghigo vale assolutamente una tappa. Fidatevi di me, che sono un inguaribile ghiottone. Ci sono passato davanti. Non ho resistito. Sono entrato. Ho ordinato un caffè con panna. E ancora mi lecco i baffi al solo pensiero di aver appena gustato il piacere assoluto di tanta voluttuosa,  avvolgente, cremosa e “pannosa” (si può dire?) incomparabile bontà.

Sergio Donna

Recent Posts

BONUS MANCETTA DELLA NONNA, € 100 se sull’applicazione invii la domanda entro il 31 | Un vero regalo

Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…

4 ore ago

Caffè: lo bevi tutti i giorni, ma non sai ancora qual è il marchio migliore | Al primo posto il prodotto che non ti aspetti

Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…

9 ore ago

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

14 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

17 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

17 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

1 giorno ago