Categories: Cultura & Spettacoli

Il fotogiornalismo di guerra attraverso mostre, spettacoli e convegni al Polo del ‘900

A Torino, il Polo del ‘900 ospita quattro mostre fotografiche, tre concerti, convegni, proiezioni cinematografiche, workshop e uno spettacolo musicale per conoscere e riscoprire il giornalismo di guerra

TORINO. L’occasione è il centenario della fine della Grande Guerra, ma il progetto che prende il via mercoledì 3 ottobre al Polo del ’900 (via del Carmine angolo corso Valdocco) concentra l’attenzione su un’esperienza ininterrotta di violenze, morti, sofferenze, fughe, condizionamenti, impedimenti. Fino al 24 novembre nella struttura torinese  verrà ospitata una ricca serie di iniziative per riscoprire il senso del fotogiornalismo di guerra. Quattro mostre fotografiche, tre concerti, due convegni, due workshop, uno spettacolo musicale e due rassegne cinematografiche compongono il ricchissimo programma sotto il titolo Reportage di guerra. Dalla grande guerra ai giorni nostri.

Il programma è frutto di un progetto integrato del Polo del ‘900, con il coordinamento della Fondazione Vera Nocentini e il sostegno del Consiglio regionale del Piemonte e del Comitato Diritti Umani, che ha coinvolto: l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, la Fondazione Donat-Cattin, la Fondazione Antonio Gramsci, l’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, la Galleria Paola Meliga, Grecam. Il progetto vuole raccontare il reportage di guerra utilizzando linguaggi differenti (pittura, scultura, musica, fotografia) seguendo un arco cronologico che, dopo aver attraversato il Novecento, conduce fino ad oggi.

Mercoledì 3 ottobre alle 17.30 al Polo del ‘900 aprirà la rassegna la mostra fotografica di Andreja Restek, a cui si aggiungono le opere di sette artisti italiani che si sono ispirati ai suoi scatti, intitolata “Shamal soffia su Torino”, arricchita dal concerto del violinista siriano Alaa Arsheed e del chitarrista Isaac De Martin che si esibiscono per la prima volta a Torino. Tra gli appuntamenti successivi anche una mostra di fotografie scattate dai bambini siriani, immagini delle guerre africane, una rassegna cinematografica ed una tavola rotonda con i fotoreporter Uliano Lucas, Paolo Siccardi, Mauro Donato, una rassegna sulla stampa cattolica durante la Grande Guerra, un incontro musicale con Massimo Bubola ispirato alla battaglia di Caporetto e molto altro.

Il programma completo lo ptete consuotare cliccando QUI.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

UFFICIALE: addio per sempre alla passata di pomodoro | Ha fatto la fine dei datteri: vietati per sempre

Rivoluzione senza fine a tavola: milioni di italiani rischiano di dover dire addio ad una…

2 ore ago

Auto usate economiche con basse emissioni: quali modelli scegliere

Per chi cerca un’auto usata economica e rispettosa dell’ambiente, è fondamentale considerare modelli che combinino…

2 ore ago

Ultim’ora Codice della Strada: da oggi ti multano se ti puzza l’abitacolo | Nuova legge sulla pubblica decenza

Un odore in auto può essere un indizio sufficiente a far scattare una perquisizione; Se…

5 ore ago

La spiaggia più “cafona” del mondo è proprio in Italia: non ci passare neanche per sbaglio | Ti fa venire la nausea

Un primato di cui non andare fieri: la spiaggia più cafona del mondo si trova…

16 ore ago

Scuola, introdotta la “Tassa Diario”: da oggi devi spendere 40 euro | Una vera tassa di iscrizione

L'istruzione è importante, ma oggi una famiglia con due figli in età scolare rischia il…

18 ore ago

Cuneo dice (temporaneamente) addio al Piemonte: già aggiornata la cartina su Google | È un massacro

Un evento disastroso ha colpito una delle province più affascinanti d'Italia, una provincia che, inaspettatamente,…

21 ore ago