Il Coro Cai Uget tende una mano a Oasi-Operazione Mato Grosso

TORINO. E’ uno dei cori più longevi del Piemonte. Per essere esatti è il secondo dopo lo “Stefano Tempia”. Eppure, come ci tengono a sottolineare i responsabili “longevo per data di costituzione, ma con l’etù più bassa!” Il Coro CAI UGET di Torino nasce nel 1947 ad opera di alcuni giovani appassionati di canto corale, che con pochi mezzi e tanta passione riescono nell’impresa di fondare una compagine che vive in ottima salute ancora oggi. Lo dimostrano le tante iniziative alle quali ha aderito in 72 anni di storia, anche per tendere una mano a chi ha bisogno. Ultimo in ordine di tempo, il concerto del 21 marzo in occasione dei 50 anni della fondazione dell’associazione Oasi-Operazione Mato Grosso di Torino, che don Aldo Rabino aveva fondato nel 1969. Il concerto di fund-raising a favore della storica realtà missionaria torinese si è tenuto al Conservatorio Statale “Giuseppe Verdi” di Torino.

Attualmente il Coro, diretto da Giuseppe Varetto è composto dai tenori primi Elio Surra, Stefano Giovando, Riccardo Salvalaggio, Andrea Costantino, Piero Rossotto, Danilo Bardina, Mattia Chou, Piero Savant Levet, Luciano Federici; dai tenori secondi Andrea  Mondino, Massimo Sartor, Marco Volante, Pietro Bastianelli, Simone Oddovero, Luciano Piovan; dai baritoni Andrea Giovando, Marco Rossotto, Jean-Claude Passerin d’Entrèves, Carlo Rossotto, Pierangelo Puddu, Gianni Magliano, Enrico Baima; dai bassi Alessandro Arato, Cesare Volante, Silvio Novarino; Luca Barin; Roberto Sarda; Pier Carlo Aimone; Gianni Donadio; Giuseppe Varetto; Gianfranco Fabris.

Per quanto riguarda il repertorio del Coro, come ci spiega il segretario Massimo Sartor, “il percorso artistico è un divenire continuo, una ricerca di canti nuovi, di armonizzazioni classiche, tradizionali e innovative. Esploriamo orizzonti nuovi e ci contaminiamo di armonie inusuali, ma al tempo stesso amiamo tornare alle radici del canto popolare, rispolverando canti che da anni giacevano muti nei nostri quaderni di spartiti”.

Una immagine storica: Nunzio Filogamo con i coristi torinesi

Del repertorio classico fanno parte canti scritti nei numerosi dialetti e armonizzati nel tempo per cori maschili a voci pari, canti in francese, inglese e tedesco. Ma anche canti d’amore, di guerra, inni della nostra terra e di mondi lontani. A livello storico un momento importante per il Coro è rappresentato dalla partecipazione ad una trasmissione radiofonica condotta dal famoso Nunzio Filogamo, durante la quale ottenne il “Microfono d’Argento”.

Chi volesse ripercorrere la storia del Coro dal 1947 ad oggi può farlo cliccando QUI.

Piero Abrate

Share
Published by
Piero Abrate

Recent Posts

Papa Leone lasciato a piedi, niente auto per le sue commissioni | Guai in Vaticano

Rivoluzione epocale in Vaticano: la sorpresa è avvenuta davanti a tutti, il Pontefice è costretto…

26 minuti ago

La Meloni ti porta da Mondo Convenienza, devi ringraziare la Legge 104 | Puoi rifarti la cucina e non spendere 1 euro

Immagina di poter trasformare la tua cucina senza intaccare i tuoi risparmi: oggi è possibile…

11 ore ago

“Dovete morire di freddo”, quest’inverno € 3.000 di multa per chi accende i termosifoni | Anche in casa starai con il cappotto

Negli ultimi giorni l'inverno sembra arrivare sempre più rapido e, con esso, un gelo che…

16 ore ago

“Come un diamante prezioso”, questo è il borgo più piccolo d’Italia | Il gioiello di cui andare fieri

Prenota le vacanze qui, scoprirai un minuscolo borgo che racchiude tutta la bellezza e l’anima…

21 ore ago

Fiat Topolino e Iren insieme: l’elettrico si ricarica con sconti e bonus in bolletta

La mobilità sostenibile torna d'attualità con la collaborazione tra la Fiat e Iren: un'intesa utile…

22 ore ago

POSTE ITALIANE ti regala la macchina, altro che ecoincentivi: non spendi nemmeno un euro | Un solo requisito richiesto

Dimenticate i classici concorsi a premi: qui in palio c'è un'auto elettrica fiammante e non…

1 giorno ago