Il circo approda alla Mole Antonelliana: tre eventi speciali per festeggiare San Giovanni

TORINO. Diciannove repliche, 10 giorni tra il 24 giugno e il 3 luglio per tre specialissimi eventi: festeggiare il Santo Patrono della Città di Torino, il riconoscimento alla laurea triennale in Circo contemporaneo dato dalla Commissione interministeriale al percorso formativo di Cirko Vertigo e i vent’anni dalla nascita della Scuola di “Nuovo Cirko”; tutto questo in un incredibile luogo, il Museo Nazionale del Cinema all’interno della Mole Antonelliana, in un evento studiato appositamente per appoggiarsi all’architettura irripetibile della Mole.

Monumento simbolo della città di Torino, la Mole Antonelliana si trasformerà in un enorme palcoscenico all’insegna degli spettacoli circensi: tra acrobati aerei, danzatori, giocolieri, la mole ospiterà alcune delle personalità più in vista del panorama italiano, dalla partecipazione di Andrea Loreni, unico funambolo in Italia specializzato nelle traversate su cavo a grandi altezze, che per l’evento camminerà per venticinque metri su un cavo sospeso ad un’altezza di trentacinque, fino alla presenza di Caterina Mochi Sismondi, Fabio Barovero e il critico cinematografico Steve Della Casa.

Gonzalo Jeremìas Alarcòn Alarcòn, Alex Aufderklamm, Guenda Bournens, Alexandre Duarte, Vladimir Ježić, Andrea Loreni, Simone Menichini, Michelangelo Merlanti, Elisa Mutto, Filippo Vivi: sotto la mole, teatro, danza, musica e, ovviamente, circo; sfruttando la verticalità all’interno della mole, lo spettacolo porterà gli attori tra cielo e terra, muovendosi attorno alla gabbia dell’ascensore e alla musiche rivisitate di alcuni dei più grandi compositori cinematografici italiani, da Nino Rota fino a Ennio Morricone.

«Sfruttando la verticalità dello spazio della Mole, gli artisti si muoveranno fra terra e cielo utilizzando le tecniche delle discipline aeree, della danza, muovendosi negli spazi a disposizione del pubblico e sfruttando il senso di spiazzamento provocato negli spettatori per generare meraviglia e al tempo stesso attirare l’attenzione sulla narrazione che prende corpo», spiegano gli organizzatori dell’evento.

«siamo entusiasti di ospitare questo grande evento che celebra il cinema e il circo e che sarà sicuramente un’avventura indimenticabile per tutto il pubblico, uno spettacolo fantastico per festeggiare San Giovanni e per godere amabilmente delle forti emozioni che il verticalismo antonelliano e l’arte circense sanno dare», hanno concluso Enzo Ghigo e Domenico De Gaetano, rispettivamente presidente e direttore del Museo Nazionale del Cinema.

Per chiunque fosse interessato ad assistere a questo particolarissimo evento, i biglietti sono liberamente acquistabili su Vivaticket.it o all’interno del parco culturale Le Serre di Grugliasco, presso gli uffici della Fondazione Cirko Vertigo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’aria condizionata non l’accendo dal 1990: con il trucco degli indiani con 40 gradi sto a maniche lunghe

Che estate sarà quella 2025? A prescindere dalle previsioni accendere il 'clima' può costare molto…

1 ora ago

Ultim’ora lavoro, “Dovete lavorare solo 4 giorni a settimana”: passata la legge | Il venerdì ve ne potete andare a mare

Lavorare solo 4 giorni a settimana, ora la settimana corta è legge e il venerdì…

4 ore ago

Addio Coop, chiuso il supermercato più amato dagli italiani: migliaia di famiglie rimaste senza acqua e cibo

La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…

6 ore ago

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

9 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

12 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

12 ore ago