Categories: Appuntamenti

Il cibo all’alba del Millennio: maxi-convegno sabato a Torino

TORINO. Sabato 6 aprile all’auditorium del Collegio San Giuseppe di via san Francesco da Paola 23 a Torino si terrà un interessante giornata di studi
tra scienza cultura, cucina, mode e società dedicata all’alimentazione dal titolo Il cibo all’alba del Millennio. Si partirà alle 10.30 con la lettura di alcuni testi sul cibo da parte di attori teatrali e doppiatori, proseguendo sino alla chiusura del lavori, fissata per le 18.30. Nell’arco della giornata si alterneranno numerosi relatori che tratteranno diversi temi legati all’alimentazione: dall’aspetto antropologico a quello culturale, dal cibo inteso come necessità al rapporto uomo-cibo-citta , dal cibo feticcio all’arte della cucina. Tra i relatori anche l’ex sindaco di Torino Valentino Castellani; il giornalista Guido Barosio; Elisabetta Cocito dell’Accademia Italiana di Cucina; la docente di Antropologia culturale dell’Università di Torino Laura Bonato; la psichiatra e psicoterapeuta Anna Maria Pacilli. Coordineranno e presenteranno l’evento Tito Giraudo e Mara Antonaccio.

A promuovere la giornata di studi sono la dottoressa Mara Antonaccio, biologa nutrizionista e giornalista e Tito Giraudo del Centro Culturale Pannunzio e responsabile della rivista web “Nel Futuro” che vestiranno anche i panni di presentatori. Nel corso del convegno verrà ricordata anche la figura dello scrittore e regista  Mario Soldati, nella sua veste di gastronomo sopraffino, autore e conduttore della trasmissione televisiva di grande successo Viaggio nella Valle del Po alla ricerca dei cibi genuini, che in 12 puntate tra l’inverno 1957 e la primavera 1958 fece scoprire agli italiani che nei cibi e nella cucina, si trovano la tradizione, la storia, la civiltà di un popolo.

«A giudicare dalla quantità di programmi televisivi, di pubblicazioni editoriali e di articoli sul web, sembrerebbe che il cibo sia uno degli argomenti preferiti dell’ Uomo del Terzo Millennio – spiega la dottoressa Antonaccio –. Sia che esso sia il soggetto della discussione o che sia la guest star, catalizza l’interesse di molti; inoltre esso non riveste più solo una funzione alimentare e nutritiva, ma diventa espressione culturale, strumento sociale e ago della bilancia nei rapporti familiari e umani.  Proprio su questi presupposti nasce l’idea del convegno che intende analizzare il fenomeno  “cibo” da angolazioni diverse, non solo scientifiche, ma antropologiche, culturali e sociali e, poiché esso catalizza attenzione, l’argomento ha suscitato interesse in molti soggetti attivi della vita culturale regionale e italiana».

Il convegno sarà diviso in otto grandi aree, ognuna in grado di spiegare un aspetto del fenomeno. I lavori saranno preceduti dalla lettura di alcuni brani sul cibo letti da Wassim Chaoui Aziz e Andrea Bruno e dai saluti di Pietro Bordoli (presidente associazione culturale “Nel Futuro”), Pier Franco Quaglieni (Centro Pannunzio) e Nino Boeti (presidente del Consiglio regionale).

L’ingresso è libero sino ad esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni: 339.8936289.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bancomat, occhio sempre allo scontrino: se c’è questo codice ti stanno truffano | Chiama subito il 118

Non solo di truffe online vivono i delinquenti di oggi: i rischi sono anche allo…

10 ore ago

La più grande azienda torinese di sempre assume: “70 euro al giorno puliti puliti” | Non servono lauree speciali

Il futuro dell'industria torinese è appeso a un filo, ma un'opportunità inattesa potrebbe cambiare il…

15 ore ago

“È morto uno di noi” | La Juventus piange per la scomparsa del suo re: tutti i ragazzi volevano la sua maglia

Italia in lutto per la morte di uno dei suoi figli più illustri: shock anche…

20 ore ago

In arrivo la bolletta del terrore: 420 euro per tutti gli italiani | Anche se sei stato via per le vacanze

Stavolta non hai scampo, sta arrivando una bolletta killer. Gli utenti tremano al pensiero del…

23 ore ago

Il più grande dietologo al mondo ha sfatato il falso mito della verdura: “È FALSO” | Non serve proprio a niente

Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L'ultima novità rivoluzione…

1 giorno ago

“Il mio armadio profuma come un campo di lavanda” | Tornano i sacchettini magici: non si vedevano dal 1980

Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…

2 giorni ago