SERRALUNGA D’ALBA. Venerdì 14 giugno è previsto un tour serale negli spazi inediti del maniero di Serralunga, solitamente esclusi dal percorso di visita. Si tratta, dunque, di una visita tutta speciale, che si snoda tra i saloni del castello per scoprire le avvincenti storie del suo glorioso passato e dei suoi sistemi difensivi nel Medioevo.
Una piccola avventura da vivere in uno dei castelli più affascinanti del territorio,da molti considerato tra gli esempi meglio conservati di edificio nobiliare trecentesco del Piemonte. Un maniero così “slanciato” che, una volta in cima alla sua vetta, sembra di toccare il cielo con un dito, mentre il panorama che si para di fronte è qualcosa di inesauribile, dalle colline patrimonio Unesco fino all’arco alpino. Per l’occasione, ogni visitatore sarà dotato di un caschetto per il capo, per calarsi ancora meglio nei panni degli esploratori.
Una guida svelerà alcuni aneddoti sugli storici proprietari, la famiglia Falletti. Poi si passerà alle antiche cantine, le scale della torre rotonda e gli interni di quella quadrata, fino a salire in cima al maniero che, con la sua sagoma così verticale, rappresenta un simbolo riconoscibile in tutta la Langa e il Piemonte. La proposta è di Barolo & Castles Foundation con la collaborazione del Polo museale del Piemonte.
L’appuntamento è per venerdì 14 alle 18,30, orario di chiusura del castello. Prenotazioni obbligatorie. Massimo 18 persone (ragazzi sopra i 12 anni). Costo: 10 euro Info e prenotazioni: info@castellodiserralunga.it oppure chiamando i numeri 0173.613358 o 0173.386697.
Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…
Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…
Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…
Esiste un borgo che si snoda tra vicoli antichi con case in pietra e un…
La busta paga mensile dell'INPS che arriva agli anziani, il cedolino della pensione, è spesso…
In Italia potrebbero essere tornati i tempi dello svuotamento delle città: il nuovo provvedimento che…