TORINO. Anche il Capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Claudio Graziano era presente oggi (venerdì 11) al Salone del Libro, dove ha presentato con lo storico Michele D’Andrea il volume Grande Guerra: un racconto in cento immagini, edito dallo Stato Maggiore della Difesa. Le fotografie sono tratte dagli archivi delle Forze armate ed accompagnate da saggi di giornalisti, ufficiali, storici. Cento foto per restituire, a cento anni di distanza, un racconto in cui figurano i principali attori, i fatti più importanti. A questi si intrecciano storie minori e una serie di aspetti collaterali al conflitto, come la propaganda, l’arte, la posta.
«La Prima Guerra Mondiale, ed è addirittura riduttivo definirla così, è stata uno stravolgimento – osserva il generale Graziano – E ricordarne i caduti significa anche ricordare la grande trasformazione che è stata possibile. Gli eredi dei nemici che cento anni fa si combatterono con accanimento, siedono oggi negli stessi consessi internazionali».
La pasta è un simbolo dell'italianità, un pilastro della nostra cultura culinaria che unisce generazioni.…
L'estate 2025 verrà ricordata come quella della rivoluzione più inattesa in casa bianconera: passa la…
Ogni cittadino dovrà sborsare 750 euro l’anno solo per mangiare: l’Italia vara la tassa che…
Milioni di pensionati colpiti: da ottobre crolla tutto l'importo, è a rischio il potere d’acquisto…
È stata un'estate da incubo per il calcio mondiale: se ne va l'eroe di migliaia…
Un nuovo sostegno economico, pensato per migliorare la qualità della vita di chi ha lavorato…