Categories: LibriΩ Primo Piano

“Il cantatutto”: una selezione di canzoni e melodie composte dal 1964 da Bruno Baudissone

Nel libro sono contenuti poco meno di duecentocinquanta spartiti di melodie strumentali e brani musicali, con i relativi testi, che il compositore monregalese ha scritto in quasi 60 anni di attività

Uno scrigno di oltre 500 pagine, con quasi duecentocinquanta spartiti, ed altrettanti testi poetici, che Bruno Baudissone ha musicato tra il 1964 e il 2022. Uno scrigno perché ogni canzone è una perla, a comporre una collana preziosa: un’ampia selezione delle opere del musicista nato a Torino, ma monregalese d’adozione. Il titolo del volume, Il Cantatutto, è quanto mai appropriato in quanto il maestro tocca davvero tutti i generi musicali e tutti i temi che possono ispirare una canzone d’autore. La sua passione è la musica lirica, e la sua produzione risente di questa passione: sono molte le canzoni costruite su melodie che rievocano quelle delle romanze del primo Novecento, e sulla musica da salotto, ovvero sulla fascinazione della musica da camera, da ascoltare beandoci dei vocalizzi virtuosi di tenori e soprani. Non è un caso che Baudissone, oltre ad essere un fecondo compositore, sia anche un competente critico musicale ed un esperto di lirica: lo confermano, oltre che le interpretazioni di molti suoi brani da celebri voci della lirica (da Magda Olivero a Arturo Testa, da Gabriela Cegolea a Michelangelo Pepino), anche la sua vasta produzione letteraria dedicata a questo genere, con decine di libri e centinaia di interviste alle più autorevoli stelle internazionali del bel canto.

Lo spartito della canzone “Padre mio”, con parole e musica di Bruno Baudissone

Per anni, Baudissone ha ricoperto il ruolo di Presidente del prestigioso Concorso Internazionale di Musica di Stresa, ed è il fondatore del Premio Internazionale “Opera, Città di Mondovì”, uno tra i più autorevoli Concorsi internazionale di musica operistica. È anche Giudice artistico-musicale dei Concorsi Letterari “Lampi di Poesia | Slussi ‘d Poesìa” e “Jucunde docet”, a cura di Monginevro Cultura, con l’incarico di selezionare e musicare i testi poetici più idonei a diventare canzoni.

Il M° Bruno Baudissone al pianoforte mentre compone

Certo, la musica classica, lirica e operistica, rappresenta la vocazione principale di questo eclettico musicista piemontese, ma ne “Il cantatutto”, Baudissone dimostra come la passione per la musica, quando è innata, come in lui è innata, non conosce né steccati né barriere di genere. La produzione artistica di Baudissone, individuale o in collaborazione con altri talentuosi artisti (come Raf Cristiano o Mario Piovano, tanto per citarne due), benché identificabile da uno stile personale raffinato in cui traspare la predilezione per il classico, tocca veramente tutti i generi musicali, con contaminazioni reciproche che rendono i pezzi davvero originali e orecchiabili: dalle canzoni ballabili (walzer, mazurche, polche e marcette) alle ninne nanne, dalle romanze (queste non possono certo mancare nel suo repertorio!) alle ballate e ai brani di genere popolare, che invitano al canto corale; e ancora: la musica patriottica, i tanghi, e la già citata musica da salotto.

Un libro di canzoni, di bella musica, ma anche di belle parole: la Natura ha fatto dono a Bruno Baudissone di un orecchio musicale non comune, ma anche di un ammirevole fiuto per i testi più riusciti. Ecco perché “Il Cantatutto”, oltre che un prezioso “musichiere” è anche un’antalogia poetica di grande fascino.

Una delle quasi 250 canzoni contenute nel libro “Il Cantatutto”
musicate M° Bruno Baudissone, con il relativo spartito con accompagnamento per fisarmonica e chitarra e testo a lato

Uno scrigno, dicevamo in apertura di questo articolo, o se preferite, un mosaico, ovvero un insieme variegato di tessere colorate di note e poesia per esprimere con la musica e la voce (anche in lingua piemontese) – ma anche con la danza, perchè no? – l’amore a tutto tondo, la bellezza dei paesaggi del Piemonte, l’incanto di certi scorci torinesi, l’amicizia, la spensieratezza della gioventù, la saggezza dei nostri vecchi e il valore delle nostre radici, delle tradizioni e della cultura del territorio.

Il “canzoniere” di Bruno Baudissone può essere acquistato on line cliccando sulla pagina:

oppure contattando l’Autore: brunobaudissone@gmail.com

Sergio Donna | 23 Gennaio 2023

Un’immagine 3D del libro “Il Cantatutto” di Bruno Baudissone
Sergio Donna

Share
Published by
Sergio Donna

Recent Posts

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

5 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

7 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

8 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

19 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

24 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

1 giorno ago