Il 9 e 10 settembre, trionfo dell’enogastronomia del territorio con il Festival delle Sagre Astigiane

ASTI. Il Festival delle Sagre Astigiane torna anche quest’anno per la gioia di tutti i buongustai. L’appuntamento è per sabato 9 e domenica 10 settembre, quando ad Asti approderà l’attesa manifestazione gastronomica in grado di far rivivere le atmosfere del mondo contadino tra Ottocento e Novecento, attraverso esperienze culinarie e una rievocazione storica unica in tutto il nostro Paese.

In Piazza Campo del Palio si allestisce un vero e proprio villaggio (con casette in muratura, la chiesa, il Municipio e persino l’Ufficio Postale) e si trasforma in un gigantesco ristorante all’aperto, dove dalle ore 18.30 di sabato ognuna delle 26 Pro Loco partecipanti offre all’interno del proprio stand un menù tipico.  Postazioni dedicate alle eccellenze enologiche propongo calici di vino di una delle tante OC e DOCG del territorio offrendo un panorama completo sulla grande tradizione enogastronomica della città e della sua provincia.

Tra i piatti proposti sono antipasti, primi e secondi, dolci tipici della tradizione preparati con materie prime del territorio nelle cucine dei cuochi e cuoche delle pro loco: agnolotti gobbi, agnolotti d’asino, tagliolini, risotto al barbera o al tartufo, vitello tonnato, polenta, soma d’aj, salame di cioccolato, zabaglione al moscato d’Asti, pesche ripiene, bonet e molto altro ancora, il tutto accompagnato da vini esclusivamente DOC e DOCG del territorio, proposti dalle aziende agricole aderenti alla C.I.A. (Confederazione Italiana Agricoltori).

Momento clou del Festival delle Sagre di Asti è la grande rievocazione storica che, domenica mattina, animerà come da tradizione le vie del centro della città. Una grandiosa sfilata a cui presenzieranno oltre 3000 figuranti in costumi originali d’epoca per rievocare la vita nella campagna piemontese tra Otto e Novecento. Per tutta la mattina le vie di Asti si trasformano in un set cinematografico dove ogni paese mette in scena l’orgoglio del Piemonte contadino, sfilando con le sue figure di spicco e i suoi antichi mestieri.

Il programma prevede: sabato 9 apertura del villaggio gastronomico dalle ore 18.30 alle ore 23.30. Domenica 10 partenza sfilata contadina alle ore 9.30 e apertura del Villaggio gastronomico dalle ore 11.30 alle ore 22.

Il Festival delle Sagre è uno dei tre eventi di punta del Settembre Astigiano, insieme al Palio e alla Douja d’Or: da solo vede ogni anno la partecipazione di oltre 200 mila persone e 500 mila piatti serviti. Nasce nel 1974 da un’idea di Giovanni Borello, presidente della Camera di Commercio di Asti. L’evento seguito per anni dalla Camera di Commercio di Asti, oggi è organizzato dal Comune di Asti insieme alla Camera di Commercio di Alessandria – Asti, alla  Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e all’UNPLI, Associazione nazionale pro loco d’Italia insieme a decine di pro loco della provincia astigiana.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

10 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

15 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

20 ore ago

La chiamano la terra tra i due laghi, il borgo piemontese dal fascino senza tempo | Sembra un’illustrazione da fiaba

Esiste un borgo che si snoda tra vicoli antichi con case in pietra e un…

23 ore ago

Se il tuo cedolino ha un importo basso, la colpa è la tua: l’errore ti costa € 3.600 | Solo in questo modo puoi prenderti i tuoi soldi

La busta paga mensile dell'INPS che arriva agli anziani, il cedolino della pensione, è spesso…

1 giorno ago

BONUS ARIA BUONA: € 2.500 se decidi di lasciare la città | Questo è il momento di fare le valigie e cambiare

In Italia potrebbero essere tornati i tempi dello svuotamento delle città: il nuovo provvedimento che…

2 giorni ago