Il 3 dicembre 1906 nasceva il Football Club Torino

TORINO. Il 3 dicembre 1906, esattamente 113 anni fa, nella birreria Voigt di via Pietro Micca a Torino, diventato poi bar Norman, nasce il Football Club Torino. Alla genesi del nuovo sodalizio sportivo si ritrovano 23 persone. Sono giocatori di calcio, appassionati di questo sport arrivato sotto la Mole sul finire dell’800, ma soprattutto, sono uomini che non vogliono avere più nulla a che fare con la Juventus, l’altra società cittadina. Non ne condividono lo spirito e la gestione e per questo procedono alla fusione con l’FC Torinese, a sua volta nata dall’unione con l’Internazionale Torino, creata nel 1891 dall’accordo tra il Football&Cricket club (il più antico club calcistico italiano) e la società Nobili Torino. Quindi, anche se il Torino data la sua nascita nel 1906, in realtà, con buona pace del Genoa e soprattutto dei “cugini” bianconeri, le sue radici sono ben più antiche di qualsiasi altra squadra italiana.

Viene immediatamente scelto il colore granata poiché Alfredo Dick è tifoso del Servette, squadra dal colore granata. C’è anche una seconda versione che porta alla scelta dei colori sociali, ossia che viene scelto il colore della Brigata Savoia che nel 1706, esattamente duecento anni prima, dopo la vittoriosa liberazione di Torino assediata dai francesi, ha adottato un fazzoletto color sangue in onore del messaggero caduto per portare la notizia della vittoria.

Il Torino dello scudetto

Da quel momento, però, la strada granata si snoda su un sentiero impervio che, tra scudetti, trionfi e gioie, porta inevitabilmente alla tragedia di Superga, poi alla tragica scomparsa della Farfalla granata, Gigi Meroni e alla prematura dipartita del capitano Giorgio Ferrini. E, ancora, al fallimento e alla stentata rinascita. Ma non mancano le soddisfazioni come lo scudetto del 1976 e il successo in Coppa Uefa con il Real Madrid e il successo, sempre in Coppa al San Mamés, contro l’Atletico Bilbao. Un’impresa che non era mai riuscita a nessun club italiano prima di allora. E, ancora, la Coppa Italia del 1993, il derby del 3-2, un’impresa che rimarrà nella storia del calcio nostrano.

Tanti auguri Torino.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bancomat, occhio sempre allo scontrino: se c’è questo codice ti stanno truffano | Chiama subito il 118

Non solo di truffe online vivono i delinquenti di oggi: i rischi sono anche allo…

10 ore ago

La più grande azienda torinese di sempre assume: “70 euro al giorno puliti puliti” | Non servono lauree speciali

Il futuro dell'industria torinese è appeso a un filo, ma un'opportunità inattesa potrebbe cambiare il…

15 ore ago

“È morto uno di noi” | La Juventus piange per la scomparsa del suo re: tutti i ragazzi volevano la sua maglia

Italia in lutto per la morte di uno dei suoi figli più illustri: shock anche…

20 ore ago

In arrivo la bolletta del terrore: 420 euro per tutti gli italiani | Anche se sei stato via per le vacanze

Stavolta non hai scampo, sta arrivando una bolletta killer. Gli utenti tremano al pensiero del…

23 ore ago

Il più grande dietologo al mondo ha sfatato il falso mito della verdura: “È FALSO” | Non serve proprio a niente

Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L'ultima novità rivoluzione…

1 giorno ago

“Il mio armadio profuma come un campo di lavanda” | Tornano i sacchettini magici: non si vedevano dal 1980

Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…

2 giorni ago