I segreti dei funghi in mostra al Borgo Medievale di Torino

TORINO. Al Borgo Medioevale del Valentino, in viale Virgilio 107, il Gruppo Micologico Torinese proporrà sabato 26 e domenica 27 ottobre l’ormai tradizionale mostra didattica “Alla scoperta dei funghi“, patrocinata dalla Regione Piemonte, dalla Città e dalla Città Metropolitana di Torino. Il Gruppo Micologico proporrà un viaggio alla scoperta nel misterioso mondo di quegli straordinari esseri viventi che sono i funghi, per imparare a conoscerli, apprezzarli e, soprattutto, a rispettarli. L’ingresso all’esposizione sarà gratuito sia per il pubblico che per le scolaresche ed è un’occasione per promuovere l’educazione ambientale e diffondere le conoscenze utili a prevenire le intossicazioni da funghi.La mostra guida i visitatori al riconoscimento di alcune specie fondamentali ai fini del consumo, che, di solito, è la prima molla dell’interesse e della raccolta. In realtà l’universo fungino va molto al di là dell’interesse gastronomico e suscita curiosità per il richiamo di forme e colori. Prima che prede per avveduti gourmet, i funghi sono organismi viventi importantissimi per l’ambiente naturale, al pari di piante e animali e, come questi, hanno ruoli ben definiti e importanti nelle catene alimentari e biologiche.

L’iniziativa realizzata evidenzia l’impegno costante del Gruppo Micologico Torinese nell’organizzazione di corsi, conferenze ed esposizioni e nelle collaborazioni per favorire la tutela degli ecosistemi naturali e prevenire gli avvelenamenti da funghi. Le sezioni della mostra e le conferenze contestuali trattano gli argomenti con un taglio divulgativo, pur nel rispetto del massimo rigore scientifico.

Sabato 26 alle 18 è in programma la conferenza “I funghi mangia inquinanti”, dedicata ad un nuovo strumento per il recupero degli ambienti contaminati. Ne parlerà Cristina Varese, ricercatrice del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino. Alle 19 di sabato 26, alle 12 e alle 18,30 di domenica 27 l’aperifungo sarà proposto dalla Caffetteria del Borgo Medievale. Per informazioni e prenotazioni si può chiamare il numero 346.2323774. La conferenza su “Boschi, funghi e… zecche! Conoscere e difendersi da questi parassiti” sarà tenuta domenica 27 alle 17.30 da Laura Tomassone e da Aitor Garcia Vozmediano del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

1 ora ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

4 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

6 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

9 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

12 ore ago

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

23 ore ago