Categories: Ω Primo Piano

I rastrellamenti tedeschi in Piemonte tra il ’43 e il ’45: se ne parla a Biella

BIELLA. Stasera (venerdì 18) alle ore 21 a Biella, nella sede del Comitato provinciale dell’Anpi a Villa Schneider (piazza Lamarmora, 6), si terrà la conferenza “I rastrellamenti tedeschi in Piemonte 1943 – 1945”. Promossa dalla Casa della Resistenza di Sala con il patrocinio dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia, la conferenza conclude la serie di iniziative realizzate nell’ambito del 75° anniversario del rastrellamento in Valle Elvo e Serra  e dell’eccidio di piazza Q. Sella (28 maggio – 4 giugno 1944) e vedrà la partecipazione di Raphael Rues, ricercatore e autore di “SS-Polizei Ossola-Lago Maggiore 1943 – 1945”. Originario di Minusio (Svizzera), Rues è laureato in Storia Economica e dal 2018 ricerca, nell’ambito del suo Dottorato presso la University of Leicester, la presenza delle forze tedesche e fasciste in Piemonte, e in particolare nella regione dell’Ossola e del Lago Maggiore. Nel tempo libero collabora attivamente con la Casa della Resistenza di Fondotoce/Verbania.    

Il volume “SS-Polizei Ossola-Lago Maggiore 1943-45” edito in italiano, tedesco e inglese, indaga sulle formazioni tedesche e fasciste che operarono nella zona dell’Alto Novarese tra il settembre 1943 e l’aprile 1945 e mette in luce aspetti in gran parte non noti, anche attraverso immagini fotografiche inedite. Rues indica con precisione non solo i reparti impiegati, ma anche nome e trascorsi degli ufficiali a capo delle operazioni; in particolare del tenente colonnello Ludwig Buch, responsabile del rastrellamento di Rassa nel marzo 1944 e del vasto rastrellamento – noto con il nome in codice di Hamburg – che coprì buona parte del Biellese occidentale alla fine del maggio 1944. Buch, a differenza di quanto scritto finora non si suicidò a Novara nell’aprile 1945, ma usci invece indenne da ogni responsabilità riguardante i crimini di guerra commessi dalla sua unità, ritornando incolume in Germania per poi morire nel 1968 ad Heidelberg. Altri protagonisti tedeschi della SS-Polizei nel Biellese ripresero, al termine della guerra, il proprio servizio nelle forze dell’ordine nella polizia della Germania Federale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

BOLLETTE azzerate, nessun trucco, c’è un modo semplice per non pagarle più | Non te lo dirà mai nessun altro

Un dettaglio poco noto potrebbe azzerare alcune bollette con un trucco. È tutto legale, ma…

52 minuti ago

“Deve chiudere”, ha prodotto i pavimenti per tutte le nostre case, ma ora dice ‘basta’ | 200 dipendenti in mezzo alla strada

Una notizia drammatica scuote il panorama industriale italiano, colpendo uno dei settori più simbolici del…

6 ore ago

Piemonte e CAI insieme per la montagna: firmato il protocollo fino al 2030

È stato siglato un accordo molto importante tra il Club Alpino Italiano e la Regione…

10 ore ago

€ 17.280 per il BONUS LADRI IN CASA, puoi ottenerlo con una sola domandina | Fai i lavori a casa senza spendere un euro

Cosa c'è di meglio che godersi la propria casa all'insegna della massima sicurezza? Lo ha…

11 ore ago

“La pensione non vi spetta, dovete restituirla”, l’INPS chiede più di €200.000 a questi cittadini | Controlla se ci sei anche tu

Un avviso inatteso dall'INPS può trasformare la gestione familiare in un vero e proprio incubo…

14 ore ago

MODELLO 730: solo ora arriva la vera sassata, ecco la comunicazione ufficiale dell’Agenzia delle Entrate | € 10.000 da pagare entro il 30

La presentazione della dichiarazione dei redditi rappresenta uno degli appuntamenti "clou" dell'anno fiscale: i rischi…

1 giorno ago