Categories: Attualità

I fiori “buoni da mangiare” arrivano nei supermercati e sulle nostre tavole

Sono nominati fiori “eduli”, e da qualche tempo si possono trovare anche in alcuni supermercati torinesi, oltre che in biobotteghe. Si tratta di quei fiori che ornano le portate in molti ristoranti, ma non solo. Questi fiori e petali, infatti, sono commestibili, adatti quindi a un uso alimentare. Saporiti, colorati e delicati, vengono inseriti in insalate, zuppe, torte, e facilmente integrabili nei piatti delle cucine casalinghe. Persino la manifestazione “Messer Tulipano” a Pralormo ha ospitato uno  showcooking dedicato ai fiori selvatici commestibili.

Sembra ne esistano 50 specie diverse, tutte caratterizzate dal non aver subito trattamenti estetici e antiparassitari. I petali delicati non devono essere lavati prima di consumarli, al massimo si possono tamponare con della carta imbevuta di acqua, ed è necessario esporli al sole, assicurandosi un buon drenaggio, conservandoli poi nel frigorifero al massimo per 10 giorni. I fiori da “gustare” devono essere quelli del proprio orto, lontano da smog e dal passaggio pubblico. Anche i fiori, quindi, diventano bio, come quelli delle vaschette all’interno dei supermercati, raccolti manualmente e coltivati in speciali serre protette. Sono ingredienti a tutti gli effetti di ricette, e ne sapevano qualcosa già gli antichi romani, greci e la civiltà cinese, che li inserivano in molte preparazioni.

Rose, violette, papavero si usano per sciroppi e liquori; i fiori essiccati di malva, camomilla, tiglio per le tisane. Vasto è l’elenco, in cui compaiono anche calendule, begonie, gerani, gelsomini, bocche di leone, rose, suddivisi in sapori dolci, piccanti e aciduli. Dal punto di vista nutrizionale sono poverissimi di grassi e ricchi di sostanze nutritive come minerali, proteine, vitamina A e C, e una elevata presenza di antiossidanti. In particolare le viole, i crisantemi e i garofani sono ricchi di potassio e antiossidanti dovuti al contenuto di flavonoidi e carotenoidi, che ne determinano il colore. Proprio nei fiori più colorati si trovano le migliori proprietà nutritive, soprattutto in quelli rossi, blu, arancioni.
Da ricordare di non abusarne, però, sia per le allergie che potrebbero insorgere sia perché alcune varietà sono velenose. «I fiori, fino a non molto tempo fa, erano solo un abbellimento. Oggi, in parte grazie alla diffusione delle discipline come lo yoga, o la meditazione, si sta divulgando il concetto che ilfiore possa essere anche mangiato. Esistono, poi, alcune varietà di fiori che sono velenose, come ad esempio l’oleandro. È, quindi, di cruciale importanza imparare a riconoscere i fiori osservandoli. Così come è importante allenare il gusto e abituarsi a consumarli con gradualità», spiega Eleni Pisano, cheffa, foodwriter e insegnante di cucina.

Redazione

Recent Posts

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

4 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

8 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

13 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

13 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

13 ore ago

Eurospin, al via piano assunzioni in tutta Italia: stipendio 1200€ + 14esima | Anche senza esperienza

La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…

18 ore ago