Categories: Attualità

I droni per risolvere il problema del traffico in piazza Baldissera: Comune e Politecnico a lavoro

TORINO. Possono sembrare giocattoli telecomandati, ma i droni rappresentano sofisticate apparecchiature che stanno prendendo sempre più piede nella realtà. In città sono stati usati per la festa patronale di quest’anno al posto dei fuochi d’artificio, e, nelle settimane scorse, la Protezione civile li ha utilizzati per monitorare la situazione delle aree vicino al fiume Po, a seguito della pioggia incessante riversatasi anche su Torino.
Piazza Baldissera

Adesso se ne torna a parlare in merito alla congestione di auto che si crea quotidianamente in piazza Baldissera, tra la rotonda e i corsi circostanti, in quanto, attraverso queste strumentazione, si studieranno soluzioni per facilitare lo scorrimento degli ingorghi che si creano. «La Città sta per definire un accordo con un’azienda importante al fine di avviare la sperimentazione di droni in supporto ai vigili», ha spiegato l’assessore comunale all’Innovazione Paola Pisano.

Sarà l’amministrazione comunale, quindi, a occuparsi delle modifiche necessarie a rendere scorrevole il passaggio di vetture per mezzo dei droni. Nello specifico l’Assessorato alla viabilità ha coinvolto in questo progetto il Politecnico di Torino per realizzare simulazioni di traffico effettuate sulla base di riprese e dati delle celle telefoniche. Lo scopo è quello di capire quali accessi e sensi di marcia si possono modificare, o chiudere, perseguendo l’obiettivo concreto di risolvere tale problema.
La sindaca di Torino Chiara Appendino con un drone

Si esclude quindi l’idea del sottopasso, preferendo investire 35 milioni di euro nel trasporto pubblico di superficie, cercando di migliorare le opere già esistenti. «Ottenere risorse e fare un sottopasso, che sarebbe funzionale tra dieci anni con un’altra viabilità, vorrebbe dire buttare via 35 milioni di euro. La Città punta invece a finanziare il trasporto rapido di massa, ed è al lavoro con una task force per cercare di risolvere il problema», ha dichiarato l’assessore ai Trasporti del Comune di Torino Maria Lapietra, sostenuta dalla sindaca Chiara Appendino.

Era il dicembre del 2017 quando Marcello Chiaberge, docente del Politecnico di Torino e coordinatore del Centro interdipartimentale “Pic4Ser”, una delle strutture create dall’ateneo per mettere insieme ricercatori con competenze diverse, pronunciò queste parole: «In futuro vedremmo piccoli robot svolgere vari servizi in città, nei campi, nei fiumi, nei mari». E tra i servizi, venivano citati anche sistemi di pattugliamento, e dispositivi per controllare edifici storici, o ponti.
Redazione

Recent Posts

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO, in Piemonte la più grande opportunità lavorativa | Pronti i contratti

Trovare un lavoro oggi è un'impresa, farsi confermare ancora di più: la vita sta per…

4 ore ago

“Sto solo traslocando”, ma ti ritirano la patente | Devi affidarti a una ditta specializzata altrimenti ti multano a sangue

Ti è mai capitato di voler liberare la cantina o il garage da vecchi oggetti…

9 ore ago

PASSATA LA LEGGE, da ottobre € 416 di tassa per tutti | La spesa è prevista per un’azione che facciamo ogni giorno

L'autunno si avvicina, ma per molte famiglie italiane il rientro dalle ferie non sarà una…

14 ore ago

LAVORO: se hai il diploma e sei alto almeno 1,60 m firmi l’indeterminato | Solo 48 ore per partecipare alla selezione

Lavoro con contratto a tempo indeterminato se sei alto 1,60 e hai il diploma. Ma…

17 ore ago

“NON VI VOGLIAMO PIÙ”, esodo dei piemontesi, 14.000 i cittadina mandati via | Tolta la residenza d’ufficio

14.000 piemontesi cancellati dalle anagrafi, tra politiche abitative rigide e residenze d’ufficio revocate: il Piemonte…

1 giorno ago

Cambiano le regole per la PATENTE, ora invece dell’esame pratico, la prova la fai ai videogiochi | Tutto molto più semplice

Rinnovare la patente... non è un gioco, ma può diventarlo: novità clamorosa in vista dal…

1 giorno ago