Categories: Attualità

I droni per risolvere il problema del traffico in piazza Baldissera: Comune e Politecnico a lavoro

TORINO. Possono sembrare giocattoli telecomandati, ma i droni rappresentano sofisticate apparecchiature che stanno prendendo sempre più piede nella realtà. In città sono stati usati per la festa patronale di quest’anno al posto dei fuochi d’artificio, e, nelle settimane scorse, la Protezione civile li ha utilizzati per monitorare la situazione delle aree vicino al fiume Po, a seguito della pioggia incessante riversatasi anche su Torino.
Piazza Baldissera

Adesso se ne torna a parlare in merito alla congestione di auto che si crea quotidianamente in piazza Baldissera, tra la rotonda e i corsi circostanti, in quanto, attraverso queste strumentazione, si studieranno soluzioni per facilitare lo scorrimento degli ingorghi che si creano. «La Città sta per definire un accordo con un’azienda importante al fine di avviare la sperimentazione di droni in supporto ai vigili», ha spiegato l’assessore comunale all’Innovazione Paola Pisano.

Sarà l’amministrazione comunale, quindi, a occuparsi delle modifiche necessarie a rendere scorrevole il passaggio di vetture per mezzo dei droni. Nello specifico l’Assessorato alla viabilità ha coinvolto in questo progetto il Politecnico di Torino per realizzare simulazioni di traffico effettuate sulla base di riprese e dati delle celle telefoniche. Lo scopo è quello di capire quali accessi e sensi di marcia si possono modificare, o chiudere, perseguendo l’obiettivo concreto di risolvere tale problema.
La sindaca di Torino Chiara Appendino con un drone

Si esclude quindi l’idea del sottopasso, preferendo investire 35 milioni di euro nel trasporto pubblico di superficie, cercando di migliorare le opere già esistenti. «Ottenere risorse e fare un sottopasso, che sarebbe funzionale tra dieci anni con un’altra viabilità, vorrebbe dire buttare via 35 milioni di euro. La Città punta invece a finanziare il trasporto rapido di massa, ed è al lavoro con una task force per cercare di risolvere il problema», ha dichiarato l’assessore ai Trasporti del Comune di Torino Maria Lapietra, sostenuta dalla sindaca Chiara Appendino.

Era il dicembre del 2017 quando Marcello Chiaberge, docente del Politecnico di Torino e coordinatore del Centro interdipartimentale “Pic4Ser”, una delle strutture create dall’ateneo per mettere insieme ricercatori con competenze diverse, pronunciò queste parole: «In futuro vedremmo piccoli robot svolgere vari servizi in città, nei campi, nei fiumi, nei mari». E tra i servizi, venivano citati anche sistemi di pattugliamento, e dispositivi per controllare edifici storici, o ponti.
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Vita maledetta: ho un tumore al rene | Pino Insegno in lacrime: dopo il ritorno in RAI, l’annuncio devastante

L'ex "Premiata Ditta" e conduttore di "Facci Ridere" ha superato un grave problema di salute:…

54 minuti ago

Lo chiamano “Matteo Messina Denaro”: è l’autovelox più nascosto d’Italia | Ti multa a tradimento senza avviso”

Autovelox: da Nord a Sud, una pioggia di segnalazioni e proteste e non mancano i…

3 ore ago

Va dal Compro Oro con un PC da 100 euro ed esce con mezzo milione in contanti | Si è sistemato a vita

Se vai al Compro Oro della tua città con un PC da appena 100 euro…

6 ore ago

In pescheria provano a vendertelo in tutti i modi: NON CEDERE | Ti stai avvelenando con le stesse mani tue

La prossima volta che vai in pescheria, ricorda di non cedere a lusinghe a basso…

8 ore ago

Sono gay e ho un compagno | Ballando con le stelle, finalmente l’ammissione: non c’era niente di male

Il protagonista di Ballando con le stelle trova finalmente il coraggio di uscire allo scoperto…

11 ore ago

“Ci dispiace ma dobbiamo chiudere”, l’azienda n.1 in Italia conferma lo stop: quasi 100 dipendenti rimasti senza un soldo

L'azienda numero 1 ha dovuto confermare lo stop e sono quasi 100 i dipendenti che…

14 ore ago