Il critico d’arte siriano, Saad AlKassem, ha affermato che Maria ha sviluppato una tecnica ed una sensibilità nettamente superiori rispetto a quelle dei suoi coetanei. Ha iniziato a disegnare imitando suo padre e nel giro di due anni ha iniziato a farsi notare anche a livello internazionale, arrivando ad esporre anche in Italia. La sua tecnica è sempre in evoluzione e questo le permette di passare con disinvoltura da una scuola pittorica all’altra, reinterpretando i lavori di artisti come Van Gogh, Picasso e Modigliani con risultati impressionanti.
La mostra di Palazzo Lascaris nasce dalla collaborazione tra il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Omegna (VCO) ed il Consiglio regionale del Piemonte. In questi mesi, seppur inutilmente, i giovani di Omegna hanno cercato in ogni modo di conoscere personalmente Maria e, per tale motivo, hanno commosso e coinvolto anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e Papa Francesco. All’interno del Festival Gianni Rodari, il Comune di Omegna ha deciso di evidenziare questa vicenda organizzando un concorso di scrittura di storie per ragazzi ispirati ai disegni di Maria, mentre l’illustratrice Giulia Orecchia ha raccontato la storia dell’incontro virtuale tra Maria ed i suoi coetanei omegnesi con le immagini in mostra.
Le opere a Palazzo Lascaris saranno visitabili dal lunedì al venerdì, in orario 9-17, con ingresso gratuito.
Un caso che ridefinisce il consenso: il silenzio sull'identità di genere diventa frode sessuale. La…
Scopri perché un ingrediente comune può rovinare la tua insalata e come scegliere quelli sani…
La pasta è un simbolo dell'italianità, un pilastro della nostra cultura culinaria che unisce generazioni.…
L'estate 2025 verrà ricordata come quella della rivoluzione più inattesa in casa bianconera: passa la…
Ogni cittadino dovrà sborsare 750 euro l’anno solo per mangiare: l’Italia vara la tassa che…
Milioni di pensionati colpiti: da ottobre crolla tutto l'importo, è a rischio il potere d’acquisto…