Categories: Cultura & Spettacoli

I canti e i balli, patrimonio culturale di un Piemonte antico e romantico

È negli archivi della Rai che spesso si ritrovano le storie che hanno caratterizzato l’Italia. Nelle Teche Rai, infatti, è stato raccolto tutto il materiale prodotto e trasmesso dalla televisione pubblica, e tra le migliaia di filmati, uno molto vecchio riguarda i balli e i canti piemontesi della tradizione. Grazie a Franca Orengo, ricercatrice e cantante di Pinerolo, in provincia di Torino, si è risaliti al canto popolare, attraverso ricerche condotte sia sul territorio sia nelle biblioteche dell’ambasciata di Francia a Roma, in quanto la studiosa comparò il canto piemontese a quello della tradizione francese.

Le curiosità che circondano queste canzoni risalgono a tempi antichi, in cui, ad esempio le guardie di Madama Reale – Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII,  nata principessa di Francia, e divenuta duchessa e reggente di Savoia come moglie di Vittorio Amedeo I di Savoia -, si recavano a trovare le damigelle, donando loro un mazzolino con oro e argento, rifiutato perché avrebbe potuto sporcare le bianche mani delle fanciulle. Questo il racconto della canzone popolare “Le damigelle di Savigliano”, dove echeggiano i sentimenti, come in “Il mal d’amore”, paragonato a una malattia che non si può curare.

I canti folcloristici contadini erano cori di gente semplice intonati alla fine di una giornata di lavoro in amicizia, magari davanti a un bicchiere di vino, come accadeva ai margari e ai vignaioli  del Canavese in piena vendemmia. Capitava anche di ritrovarsi a danzare col ballo degli spadonari vicino alla Sacra di San Michele, e a Carnevale c’erano le “vioire”, antichi canti che accompagnavano il rito di questa festa con l’uccisione del maiale.

Una semplice scampanata di paese, in Valsusa, dava vita alla “Baudetta”, canzone della festa, mentre in lode a varie parti del vestito di una donna si cantava la “Girumetta”. I testi di questi canti accennavano, inoltre, a storie di donne innamorate di prigionieri, che disdegnavano i corteggiamenti di altri pretendenti. La classe colta, affascinata da tali richiami sonori, adattò canti e movenze rurali a cadenze di corte in occasione delle feste di Madama Reale nel 17 secolo.

A Costigliole d’Asti ben nota era la “danza della Monferrina”, in cui un giovane uomo corteggiava e invitata a ballare la donna, in una festa di gioia, allegria, aggregazione, tanto che, proprio con questo ballo Gianduia, la maschera di Torino, la sera di San Giovanni, festa patronale della città, apre le danze con Giacometta.

Infine, i canti rispecchiavano l’appartenenza a gruppi, come quelli delle filatrici, delle mondine con “Saluteremo il Signor padrone”, dei partigiani con “La Montanara” – composto al Pian della Mussa, nelle Valli di Lanzo, nel 1927 dall’alpinista veneto, ma piemontese d’adozione, Toni Ortelli, in ricordo di un amico valdostano morto sul Monte Rosa -, e degli emigranti.

Questi ultimi lasciarono valli e montagne alla ricerca di fortuna all’estero, attraversando l’oceano alla volta della Francia, della Germania, del Belgio, e addirittura dell’America. Questi uomini, attraverso i racconti e i canti, ricordavano le atmosfere e i suoni della terra natia, per non sentirsi così soli lontano da casa, dagli affetti, dall’amata. Fu il poeta piemontese Nino Costa a dedicare agli emigranti piemontesi la poesia “Rassa Nostrana”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

11 ore ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

16 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

17 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

21 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

24 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

1 giorno ago