Le classi vengono accolte, per una mattinata, in modo “formale” nelle aule auliche dai docenti e dalle “autorità accademiche” per sottolineare la solennità dell’evento e sono poi accompagnati, nella stessa giornata o in tempi successivi, da docenti e studenti e studentesse universitarie nelle aule e nei laboratori per essere, per quanto più possibile, coinvolti in esperienze di “scoperta” dell’Università quale centro di sapere e di produzione di cultura. Oltre al Politecnico nel progetto sono coinvolte anche il Conservatorio Statale “Giuseppe Verdi”, lo IAAD – Istituto d’Arte Applicata e Design, lo IED – Istituto Europeo di Design e l’Accademia Albertina delle Belle Arti.
Non solo di truffe online vivono i delinquenti di oggi: i rischi sono anche allo…
Il futuro dell'industria torinese è appeso a un filo, ma un'opportunità inattesa potrebbe cambiare il…
Italia in lutto per la morte di uno dei suoi figli più illustri: shock anche…
Stavolta non hai scampo, sta arrivando una bolletta killer. Gli utenti tremano al pensiero del…
Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L'ultima novità rivoluzione…
Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…