Categories: Libri

“Hollywood sul Po” al Salone per omaggiare il regista Romolo Guerrieri

TORINO. ​L’Associazione Piemonte Movie presenta la nuova iniziativa editoriale Movie Tellers, una serie di narrazioni cinematografiche che, partendo dagli innumerevoli spunti che la nostra regione offre sull’arte, cercheranno di comprenderne il presente, intuirne il futuro e rilanciare quello spirito che ha reso Torino, una delle capitali mondiali del cinema, una Hollywood sul Po.
Nella Sala Avorio del Lingotto alle 16.30 sarà presentato il volume “Un uomo, una città. Il commissario di Torino”, curato da Alessandro Rota. Nel 1973 veniva pubblicato il romanzo “Il commissario di Torino” di Riccardo Marcato e Piero Novelli, mentre l’anno seguente usciva nelle sale il film che ad esso s’ispirava, “Un uomo una città”, del regista Romolo Guerrieri, un affresco della Torino di quegli anni vista con gli occhi di un commissario e di un giornalista.
In serata alle 20.30 al Cinema Massimo di Torino sarà proiettato il film “Un uomo, una città”, ispirato al romanzo “Il commissario di Torino”, introdotto da Romolo Guerrieri.

Nella primavera del 1974 Torino diventa un set a cielo aperto, che mostra innumerevoli lati, alcuni dei quali ormai rimasti solo nei film, dalla fabbrica simbolo, la ex Fiat Grandi Motori in via Damiano, alla Galleria Subalpina e il Teatro Regio, il Parco del Valentino e i Murazzi, e le eleganti piazze cittadine.
“Un uomo una città” è la storia di una città, Torino, vista attraverso gli occhi di un commissario, interpretato da Enrico Maria Salerno, e, al suo fianco, Françoise Fabian e Luciano Salce, torinesi per l’occasione, oltre al torinese doc Gipo Farassino, che apre il film con un dialogo folgorante, rigorosamente con accento napoletano.
La storia è incentrata sul commissario Michele Parrino, che si trova a dirigere la squadra mobile di Torino. Qui incontra il suo vecchio amico Paolo Ferrero, giornalista di cronaca. Il commissario affronta i problemi della città (la droga, la prostituzione, la violenza, i contrasti con la societaà-bene) con lo strumento imposto dal suo ruolo, il codice, che si oppone spesso alla sua grande umanità.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

È tutto pronto per la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

La Fiera del Tartufo Bianco nella città di Alba è uno degli eventi enogastronomici più…

48 minuti ago

UFFICIALE: addio per sempre alla passata di pomodoro | Ha fatto la fine dei datteri: vietati per sempre

Rivoluzione senza fine a tavola: milioni di italiani rischiano di dover dire addio ad una…

3 ore ago

Auto usate economiche con basse emissioni: quali modelli scegliere

Per chi cerca un’auto usata economica e rispettosa dell’ambiente, è fondamentale considerare modelli che combinino…

3 ore ago

Ultim’ora Codice della Strada: da oggi ti multano se ti puzza l’abitacolo | Nuova legge sulla pubblica decenza

Un odore in auto può essere un indizio sufficiente a far scattare una perquisizione; Se…

6 ore ago

La spiaggia più “cafona” del mondo è proprio in Italia: non ci passare neanche per sbaglio | Ti fa venire la nausea

Un primato di cui non andare fieri: la spiaggia più cafona del mondo si trova…

17 ore ago

Scuola, introdotta la “Tassa Diario”: da oggi devi spendere 40 euro | Una vera tassa di iscrizione

L'istruzione è importante, ma oggi una famiglia con due figli in età scolare rischia il…

19 ore ago