Categories: Libri

“Hollywood sul Po” al Salone per omaggiare il regista Romolo Guerrieri

TORINO. ​L’Associazione Piemonte Movie presenta la nuova iniziativa editoriale Movie Tellers, una serie di narrazioni cinematografiche che, partendo dagli innumerevoli spunti che la nostra regione offre sull’arte, cercheranno di comprenderne il presente, intuirne il futuro e rilanciare quello spirito che ha reso Torino, una delle capitali mondiali del cinema, una Hollywood sul Po.
Nella Sala Avorio del Lingotto alle 16.30 sarà presentato il volume “Un uomo, una città. Il commissario di Torino”, curato da Alessandro Rota. Nel 1973 veniva pubblicato il romanzo “Il commissario di Torino” di Riccardo Marcato e Piero Novelli, mentre l’anno seguente usciva nelle sale il film che ad esso s’ispirava, “Un uomo una città”, del regista Romolo Guerrieri, un affresco della Torino di quegli anni vista con gli occhi di un commissario e di un giornalista.
In serata alle 20.30 al Cinema Massimo di Torino sarà proiettato il film “Un uomo, una città”, ispirato al romanzo “Il commissario di Torino”, introdotto da Romolo Guerrieri.

Nella primavera del 1974 Torino diventa un set a cielo aperto, che mostra innumerevoli lati, alcuni dei quali ormai rimasti solo nei film, dalla fabbrica simbolo, la ex Fiat Grandi Motori in via Damiano, alla Galleria Subalpina e il Teatro Regio, il Parco del Valentino e i Murazzi, e le eleganti piazze cittadine.
“Un uomo una città” è la storia di una città, Torino, vista attraverso gli occhi di un commissario, interpretato da Enrico Maria Salerno, e, al suo fianco, Françoise Fabian e Luciano Salce, torinesi per l’occasione, oltre al torinese doc Gipo Farassino, che apre il film con un dialogo folgorante, rigorosamente con accento napoletano.
La storia è incentrata sul commissario Michele Parrino, che si trova a dirigere la squadra mobile di Torino. Qui incontra il suo vecchio amico Paolo Ferrero, giornalista di cronaca. Il commissario affronta i problemi della città (la droga, la prostituzione, la violenza, i contrasti con la societaà-bene) con lo strumento imposto dal suo ruolo, il codice, che si oppone spesso alla sua grande umanità.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

50 minuti ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

4 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

15 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

17 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

20 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

22 ore ago