Categories: Cultura & Spettacoli

Ha combattuto l’Isis con la sua musica, mercoledì suonerà per aiutare CasaOz

Prima un dialogo, poi un concerto, per unire parole e musica e raccontare la storia di un giovane, conosciuto ormai come il “pianista di Yarmuk”: appuntamento mercoledì 19 settembre alle 21 al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino

TORINO. Ormai il mondo intero lo ha conosciuto, emozionandosi nello scoprire la sua storia. Milioni di persone hanno visto i video che lo riprendono mentre si esibisce al pianoforte tra cumuli di macerie sotto i bombardamenti dell’Isisi. Il suo nome è Aeham Ahmad. E’ nato nel 1989, lavora nel negozio di strumenti musicali di suo padre, violinista non vedente. Porta il suo pianoforte in strada con un carretto e canta per la gente stremata dall’assedio delle truppe di Assad, dai jihaidisti, dai bombardamenti e dalla fame. Diventa così il “pianista di Yarmuk”, campo profughi alle porte di Damasco.

Quando i miliziani dell’Isis bruciano il suo pianoforte, in quanto “haram”, proibito, Aeham decide che è giunta l’ora di partire e percorre le migliaia di chilometri che separano Damasco da Berlino, solo con uno zaino in spalla e la miseria a tracolla. In Germania trova rifugio e ricomincia a fare ciò che faceva a Yarmuk, suona e canta per i bambini sballottati dall’esilio. Riprende a suonare, inizia a fare concerti, perché la musica ha il grande potere di unire tutte le culture.

In occasione di MiTo Settembre Musica – grazie anche alla collaborazione con l’agenzia Musicalista – mercoledì 19 settembre, alle ore 21 al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, Aeham Ahmad non solo racconterà la sua storia, ma si esibirà nel concerto esclusivo Music for hope, il cui ricavato,  grazie al Lanificio Reda, sarà interamente devoluto a CasaOz. Il Lanificio Reda fa del rispetto per l’ambiente un obiettivo imprescindibile, che da tempo è impegnato in un percorso di miglioramento continuo dei propri processi aziendali e che pone da sempre le persone prima di ogni altro elemento, coltivando talenti e promuovendo l’arte del saper fare insita in ognuno di noi. Per questo motivo Reda ha deciso di essere a fianco di CasaOz, sostenendo il nostro impegno e la nostra determinazione.

I biglietti sono in vendita al costo di 15 euro. Per prenotazioni e informazioni è possibile scrivere a musicapercasaoz@agenziauno.com oppure contattare il numero 011/0674854. Tutti i dettagli sulla pagina di Settembre Musica.

Redazione

Recent Posts

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

2 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

3 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

14 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

19 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

24 ore ago

La chiamano la terra tra i due laghi, il borgo piemontese dal fascino senza tempo | Sembra un’illustrazione da fiaba

Esiste un borgo che si snoda tra vicoli antichi con case in pietra e un…

1 giorno ago