Categories: Cultura & Spettacoli

Ha combattuto l’Isis con la sua musica, mercoledì suonerà per aiutare CasaOz

Prima un dialogo, poi un concerto, per unire parole e musica e raccontare la storia di un giovane, conosciuto ormai come il “pianista di Yarmuk”: appuntamento mercoledì 19 settembre alle 21 al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino

TORINO. Ormai il mondo intero lo ha conosciuto, emozionandosi nello scoprire la sua storia. Milioni di persone hanno visto i video che lo riprendono mentre si esibisce al pianoforte tra cumuli di macerie sotto i bombardamenti dell’Isisi. Il suo nome è Aeham Ahmad. E’ nato nel 1989, lavora nel negozio di strumenti musicali di suo padre, violinista non vedente. Porta il suo pianoforte in strada con un carretto e canta per la gente stremata dall’assedio delle truppe di Assad, dai jihaidisti, dai bombardamenti e dalla fame. Diventa così il “pianista di Yarmuk”, campo profughi alle porte di Damasco.

Quando i miliziani dell’Isis bruciano il suo pianoforte, in quanto “haram”, proibito, Aeham decide che è giunta l’ora di partire e percorre le migliaia di chilometri che separano Damasco da Berlino, solo con uno zaino in spalla e la miseria a tracolla. In Germania trova rifugio e ricomincia a fare ciò che faceva a Yarmuk, suona e canta per i bambini sballottati dall’esilio. Riprende a suonare, inizia a fare concerti, perché la musica ha il grande potere di unire tutte le culture.

In occasione di MiTo Settembre Musica – grazie anche alla collaborazione con l’agenzia Musicalista – mercoledì 19 settembre, alle ore 21 al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, Aeham Ahmad non solo racconterà la sua storia, ma si esibirà nel concerto esclusivo Music for hope, il cui ricavato,  grazie al Lanificio Reda, sarà interamente devoluto a CasaOz. Il Lanificio Reda fa del rispetto per l’ambiente un obiettivo imprescindibile, che da tempo è impegnato in un percorso di miglioramento continuo dei propri processi aziendali e che pone da sempre le persone prima di ogni altro elemento, coltivando talenti e promuovendo l’arte del saper fare insita in ognuno di noi. Per questo motivo Reda ha deciso di essere a fianco di CasaOz, sostenendo il nostro impegno e la nostra determinazione.

I biglietti sono in vendita al costo di 15 euro. Per prenotazioni e informazioni è possibile scrivere a musicapercasaoz@agenziauno.com oppure contattare il numero 011/0674854. Tutti i dettagli sulla pagina di Settembre Musica.

Redazione

Recent Posts

UFFICIALE: addio per sempre alla passata di pomodoro | Ha fatto la fine dei datteri: vietati per sempre

Rivoluzione senza fine a tavola: milioni di italiani rischiano di dover dire addio ad una…

2 ore ago

Auto usate economiche con basse emissioni: quali modelli scegliere

Per chi cerca un’auto usata economica e rispettosa dell’ambiente, è fondamentale considerare modelli che combinino…

2 ore ago

Ultim’ora Codice della Strada: da oggi ti multano se ti puzza l’abitacolo | Nuova legge sulla pubblica decenza

Un odore in auto può essere un indizio sufficiente a far scattare una perquisizione; Se…

5 ore ago

La spiaggia più “cafona” del mondo è proprio in Italia: non ci passare neanche per sbaglio | Ti fa venire la nausea

Un primato di cui non andare fieri: la spiaggia più cafona del mondo si trova…

16 ore ago

Scuola, introdotta la “Tassa Diario”: da oggi devi spendere 40 euro | Una vera tassa di iscrizione

L'istruzione è importante, ma oggi una famiglia con due figli in età scolare rischia il…

18 ore ago

Cuneo dice (temporaneamente) addio al Piemonte: già aggiornata la cartina su Google | È un massacro

Un evento disastroso ha colpito una delle province più affascinanti d'Italia, una provincia che, inaspettatamente,…

21 ore ago