“Gusto in Quota” a Sestriere nel segno del patrimonio enogastronomico montano

SESTRIERE. Torna al Colle di Sestriere Gusto in Quota,  l’appuntamento  biennale  di presentazione dei prodotti e dei produttori del territorio. Un’iniziativa nata dalla fertile e creativa mente di Ezio Giaj  nell’alveo  delle sue  sensibilità  verso  il patrimonio  agroalimentare ed enogastronomico  dei territori montani e del Torinese, messo in atto con il Centro Arti e Tradizioni, il Consorzio Vittone  e realizzato con la collaborazione del Comune di Sestriere, di Turismo Torino e di altri enti del territorio.

Una formula  di incontro  volta a  far conoscere e scoprire risorse  della  terra, della produzione  e della tavola  tra tradizione e nuove imprese dedite  alla coltivazione  e alla lavorazione  di quelle   che diventano le bontà  locali   che è piaciuta subito e  nel tempo ha riunito un pubblico eterogeneo con presenze costanti e di affezionati e  nuovi frequentatori e curiosi  e che continua nel segno  del suo ideatore  con un programma di due  appuntamenti: domenica 11 e lunedì 12 agosto a Casa Olimpia alle 18 con la  conduzione di Alessandra Maritano.

Il primo incontro quello di domenica  ha per titolo:  “Aperitivo? Alla  scoperta delle bollicine in montagna, tra Pinerolese e Valli  Sangone e  Susa”  introduce Alberto Negro Delegato di Pinerolo Accademia Italia della Cucina  con la trattazione a cura dello Storico e Sommelier Ilario Manfredini affronterà le produzioni locali  e la scoperta di eccellenze in questo campo presenti sul territorio.  Con le bollicine si parlerà anche  di  salato e di dolce  con  l’Associazione Panificatori della Provincia di Torino, con l’intervento di Dario Calcagno Tunin, Max Falco e  Andrea Goitre.

Il secondo appuntamento di lunedì  riguarderà un prodotto molto amato e richiesto, il miele. “Cosa probabilmente non conoscete sul miele: caratteristiche e proprietà” è il tema  proposto con focus sui  mieli della Val Chisone e di Pragelato, cenni storici e produzione. Introduce  la giornalista Dott.ssa Alessandra Maritano, intervengono l’Avv. Alberto Negro Delegato di Pinerolo Accademia Italia della Cucina, la Prof.ssa Paola Ferrazzi – DISAFA – Università degli Studi di Torino – Direttrice della Rivista  della Consociazione Apicoltori della Provincia di Torino Api & Flora, l’Arch. Luca Audibert Presidente del Consorzio Apicoltori Pragelato e la Dottoressa Consuelo Ferrier, produttrice di miele in alta Valle.

I due appuntamenti sono ad  ingresso libero  su prenotazione obbligatoria da effettuare presso l’Ufficio del Turismo di Via Pinerolo 7/b, o contattando il numero 0122.755444 o, ancora, scrivendo una email all’indirizzo info.sestriere@turismotorino.org.

Piero Abrate

Share
Published by
Piero Abrate

Recent Posts

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

3 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

7 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

12 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

13 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

13 ore ago

Eurospin, al via piano assunzioni in tutta Italia: stipendio 1200€ + 14esima | Anche senza esperienza

La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…

17 ore ago