Categories: LibriΩ Primo Piano

Guerra e pane, ecco l’ultima fatica di Margherita Oggero

TORINO. “Quando mio padre tornò a casa io non lo riconobbi. A dire il vero non l’avevo mai conosciuto, perché dopo il giugno del ’40 era stato richiamato sotto le armi e successivamente inghiottito e travolto dalla faciloneria con cui la guerra era stata progettata…”: inizia così Guerra e pane, il racconto di Margherita Oggero in libreria dal 4 settembre per la Piccola biblioteca di cucina letteraria di Slow Food Editorw

Sullo sfondo della Torino dei bombardamenti e dell’immediato dopoguerra, l’autrice tratteggia, con disincanto e ironia garbata, una quotidianità fatta di piccoli gesti, oggetti e riti familiari spesso legati al cibo, e cioè al ménage frugale scandito dai razionamenti e dagli stratagemmi per mettere assieme il pranzo con la cena. Tra il nonno burbero che con la piccola Margherita “si scioglieva come il burro in padella sulla stufa”, la nonna regina della cucina e la mamma paziente vestale del marito svuotato dalla Russia, Guerra e pane è un ritratto domestico che ci fa entrare in punta di piedi nell’infanzia di una delle maggiori scrittrici italiane contemporanee. 

Pagine che fanno sorridere ed emozionare raccontando con grazia la vita nell’Italia in bilico tra le culture contadina e industriale e nella quale sono protagonisti anche i piatti della memoria: l’odiata panada, zuppa di pane raffermo che costituiva il grosso della dieta del papà che in guerra oltre all’anima aveva perso i denti; il pinzimonio, obbligatorio in caso di visita del nonno; il baracchino, ovvero la pietanziera portata da casa all’asilo o al lavoro; e poi la panissa, il «primo gagliardo, vietato a vegetariani, vegani, fanatici delle diete e del computo delle calorie, che all’epoca erano molto rari…» con la quale per Margherita fu da subito amore.

Dopo il racconto di Margherita Oggero, Guerra e pane si chiude con un piccolo approfondimento di Grazia Novellini che ripercorre la storia del baracchino, da utensile rurale a oggetto postmoderno e con il ricettario della memoria di Margherita: panada, panissa, minestra con semolino e riso con latte e castagne.

Margherita Oggero, Guerra e pane, Slow Food Editore, pagine 97, euro 10

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Preferisci Hamilton o Marquez?”, al posto di blocco lo chiedono a tutti: 100mila euro di multa e 3 anni di reclusione se rispondi male

La passione per le due o quattro ruote a velocità può costare molto cara: giro…

43 minuti ago

Ufficiale, confermato pochi minuti fa il ‘Bonus Non lavoro’: vi regalano 1000 euro per stare a casa a leggere

Ufficiale, confermato il Bonus da 1000€ per i "non lavoratori"? La verità sul "Bonus del…

4 ore ago

Inquinamento a Torino: il procuratore generale Lucia Musti annuncia la rinuncia al ricorso | Appendino, Fassino e Chiamparino erano stati prosciolti

Una svolta nel processo che vedeva imputati tre ex sindaci di Torino nella vicenda dell'eccesso…

6 ore ago

Tragedia nel torinese: dopo una serata con gli amici muore a 14 anni | Indagine aperta dopo l’autopsia

Un'intera comunità è sotto shock in seguito alla scomparsa di un ragazzo di appena 14…

7 ore ago

Supermercato, etichette criminali: ecco come ti infinocchiano con una sola “e”: stai comprando una porcheria | Non cascarci come una pera

Consumatori agli attenti! Una sola piccola "e" può fare una grande differenza. Prima di acquistare…

7 ore ago

Tumore al pancreas, il primissimo sintomo è questo: “Dolore alla parte superiore del…” | Così ve ne accorgete subito e vi curate in tempo

Non sottovalutare quel dolore! Spesso ignorato, è il primo campanello d'allarme del tumore al pancreas.…

18 ore ago