Categories: Ω Primo Piano

Guardie ecologiche volontarie, avviato tirocinio nella Città Metropolitana

TORINO. Nel mese di giugno si è concluso il corso di reclutamento e formazione per le aspiranti Guardie Ecologiche Volontarie, organizzato dalla Direzione Sistemi naturali della Città Metropolitana di Torino. Dopo circa 100 ore di lezione in aula con prove pratiche sul territorio sono state effettuate le prove di esame. Un centinaio di aspiranti hanno completato il corso e 94 si sono presentati agli esami finali. La commissione era composta dal dirigente (in qualità di presidente) e da una funzionaria del Settore Biodiversità ed aree protette della Regione Piemonte, dal responsabile della Direzione sistemi Naturali della Città metropolitana, da un docente esperto del corso e da una G.E.V. in servizio in qualità di uditore. Al termine delle prove sono risultati idonei 76 allievi, mentre 18 aspiranti non hanno raggiunto i punteggi minimi richiesti.

Dopo una lunga e intensa fase formativa teorica, nel corso dell’estate è stato avviato il tirocinio sul territorio degli allievi idonei, che sono stati suddivisi in gruppi ed affidati al coordinamento di Guardie Ecologiche esperte, individuate in funzione del curriculum e delle capacità dimostrate nel corso degli anni di attività. Lo scopo del tirocinio è quello di far comprendere in concreto i principi organizzativi e giuridici appresi nel corso delle lezioni teoriche, che dovranno applicare una volta in servizio.

“Le GEV sono sentinelle dello stato di salute ambientale del territorio, impegnate in un servizio volontario che va a vantaggio dell’intera collettività – sottolinea Barbara Azzarà, consigliera metropolitana delegata all’ambiente, ai parchi e alle aree protette -. Contribuiscono allo sviluppo e alle attività connesse alla conservazione della biodiversità e del patrimonio naturale e paesaggistico. È indispensabile che possano operare potendo contare su di un bagaglio di conoscenze teoriche e di esperienze pratiche che li aiuti a svolgere correttamente e in piena sicurezza i compiti loro assegnati”.

Chi sono le GEV

Le GEV svolgono attività di vigilanza, organizzano momenti di divulgazione didattica nelle scuole primarie e garantiscono il supporto amministrativo nella sala operativa della sede della Città metropolitana. Alcuni nuovi volontari si occupano anche della manutenzione dei sentieri. Al termine del tirocinio di sei mesi, in cui ogni aspirante dovrà effettuare almeno otto servizi, gli allievi ritenuti idonei verranno nominati Guardie Ecologiche Volontarie dal responsabile della Direzione sistemi naturali, a seguito dell’emanazione di un decreto da parte della Prefettura. Verranno loro consegnati il tesserino di riconoscimento, i segni distintivi, la divisa e l’equipaggiamento previsto. Entro trenta giorni la Guardia nominata deve prestare giuramento dinnanzi al prefetto o un suo delegato. Le GEV offrono il loro servizio a titolo gratuito, sono coordinate dalla Città Metropolitana di cui sono “dipendenti onorari” pur non avendo con l’Ente un vero e proprio rapporto di lavoro. Non sono armate e ricevono la qualifica di guardie ecologiche perché hanno il compito di vigilare, prevenire e verificare che siano rispettate le leggi a protezione dell’ambiente. Nell’esercizio delle loro funzioni sono pubblici ufficiali.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Siamo della finanza, ci deve seguire”, se ti trovano con questa somma nel portafoglio ci passi i guai | Lascia tutto in banca

Vi è mai capitato di dover effettuare un acquisto importante o di voler semplicemente portare…

3 ore ago

“Vi tocca andare a piedi”, riconsegna immediata per 400 mila automobili | La nota casa automobilistica nei guai

Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…

14 ore ago

SUPERBONUS, adesso dovete sborsare tutto | In arrivo la sassata da parte dell’Agenzia delle Entrate

La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…

19 ore ago

Sciopero generale per la Palestina: oltre 50mila persone in piazza a Torino

Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…

22 ore ago

Non vuole più farlo nessuno, eppure è il lavoro più ricercato al mondo | Specializzati prima che sia troppo tardi

Mestieri essenziali, richiesti e sottovalutati: la tua occasione per entrare in un mercato senza concorrenti…

24 ore ago

Piemonte – Giappone, la regione italiana è entrata nel mirino, la conquisteranno a breve | La crisi li spinge in Italia

C'è una storia che sta per cambiare il futuro di una delle regioni più belle…

1 giorno ago