Lo storicoCarnevale di Borgosesia
TORINO. La prima iniziativa del ricco calendario di celebrazioni del 2020 per i 50 anni della Regione Piemonte è legata ai grandi Carnevali storici regionali (frutto di mesi di lavoro di decine di volontari appassionati). Nello specifico quelli di Borgosesia, Chivasso, Ivrea e Santhià: eventi che rappresentano un’importante occasione di promozione del territorio piemontese, oltre ad essere un grande momento di coesione e aggregazione sociale, non solo per i figuranti e i residenti, ma anche per i numerosi turisti. I quattro carnevali storici, per la prima volta insieme, organizzano un momento comune di presentazione delle loro realtà che tutelano la cultura e le tradizioni del Piemonte, promosso dal Consiglio regionale.
Mercoledì 22 gennaio alle ore 17 a Palazzo Lascaris (via Alfieri 15 a Torino) s’inaugura una mostra sui Carnevali storici. L’esposizione, aperta fino al 25 febbraio, documenta le tradizioni popolari e la storia delle quattro grandi manifestazioni piemontesi, con un percorso visivo tra le fotografie e i cimeli che ogni carnevale gelosamente custodisce.
Il Palazzo del Consiglio regionale rimarrà aperto al pubblico fino alle ore 20 (ultimo ingresso 19.45), alla presenza di musici, cantastorie e Maschere.
Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…
L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…
La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…
Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…
Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…
Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…