CUNEO. Si è tenuto domenica 23 maggio il secondo appuntamento Plastic free della città di Cuneo. Come già accaduto lo scorso 18 aprile, le partecipazioni sono state sorprendenti: più di 190 persone di ogni età hanno dedicato la domenica pomeriggio alla raccolta di rifiuti presso il fiume Gesso, vessato dalle numerose inondazioni di questo inverno e che ha portato a galla rifiuti di ogni sorta (plastiche, flaconi, indumenti, pneumatici e ferrosi…). La partecipazione così massiva ha permesso di concludere la giornata con un risultato decisamente positivo: oltre due tonnellate di rifiuti rimossi in circa 3 ore.
La giornata è stata patrocinata dal Comune di Cuneo che ha supportato nella creazione dell’evento e ha messo a disposizione personale addetto alla rimozione dei rifiuti, il cui aiuto è stato fondamentale. Come simbolo di rinascita e cambiamento è stato piantato nuovamente un albero autoctono, il gelso bianco, nell’area di ritrovo (area pic-nic Gesso) donato dal vivaio Roagna. È stato inoltre possibile scattare delle foto a testimonianza della giornata e dei rifiuti raccolti, grazie alla volontaria e fotografa professionista Vanessa Bertaina. Presenti all’evento anche l’assessora Franca Giordano, che ha deciso nuovamente di prendere parte alla giornata.
“Si ringraziano tutti i presenti per l’eccellente lavoro svolto e la grinta dimostrata nonostante la condizione drammatica del fiume, che grazie all’impegno di tutti è tornato a respirare un po’ di più – ci tengono a ribadire dall’associazione Plastic Free Odv Onlus –. Seguiranno in futuro nuovi eventi firmati Plastic free, che potrebbero nuovamente aver luogo sulle sponde del fiume Gesso, dato l’enorme quantitativo di rifiuti ancora presenti e che non è stato possibile rimuovere. Si ringrazia infine l’ente Parco Fluviale Gesso e Stura per la disponibilità dimostrata“.
Per rimanere aggiornati sugli eventi futuri iscriversi al gruppo ufficiale Facebook Plastic Free Piemonte oppure unirsi al gruppo Whatsapp Plastic Free Cuneo.
Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…
La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…
Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…
L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…
Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…
Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…