Categories: Appuntamenti

Caduti italiani in Russia, gli scavi per il recupero delle spoglie diventano una mostra

RIVOLI. Da giovedì 12 a giovedì 19 luglio presso l’atrio del Comune di Rivoli si terrà la mostra dal titolo Fosse di Kirov organizzata dall’ U.n.i.r.r. (Unione Nazionale Italiana Reduci di Russia) sezione di Torino e da North Appennines Po Valley Park con il patrocinio della Città di Rivoli.  La rassegna resterà aperta dal lunedì al venerdì dalle 830 alle 12.30.

L’evento, voluto dalla sezione U.n.i.r.r. di Torino, intende documentare la campagna di scavo realizzata a Kirov, località della Federazione Russa situata a un migliaio di chilometri ad est di Mosca, nei mesi di giugno e agosto 2017 ad opera di tre squadre di volontari italiani, che hanno agito di concerto con le autorità locali e con l’Organizzazione Pubblica Volontaria Giovanile Ricognitori di Kirov “DOLG”, quest’ultima autorizzata da regolare mandato dei “Memoriali Militari”, l’ente russo preposto alle onoranze dei caduti.

Le fosse di Kirov s’inseriscono nel novero delle numerose fosse comuni disseminate sul territorio russo, specialmente lungo i percorsi ferroviari, che vennero realizzate dai Sovietici durante la Seconda Guerra Mondiale, nel contesto dell’aggressione portata alla Russia da parte degli eserciti di Germania, Italia e Paesi alleati, per accogliere le salme dei soldati nemici, presi prigionieri sin dai primi mesi del 1943, a seguito dell’avanzata russa verso il fronte del Don e Stalingrado e del conseguente ordine di ripiegamento impartito dai comandi tedeschi che indusse alla ritirata l’Armir, l’armata italiana in Russia costituita nel luglio 1942.

I soldati catturati, diretti ai campi di prigionia distribuiti nello sconfinato territorio russo, venivano sottoposti alle famigerate marce forzate, dette “marce del davai” (in russo “avanti”), durante le quali era vietato fermarsi sotto pena d’essere finiti con un colpo di fucile alla testa, e in seguito, una volta raggiunto il nodo ferroviario più vicino, caricati sui treni. Il viaggio proseguiva in condizioni non meno atroci: i corpi dei soldati che soccombevano, vinti dal freddo, dalla denutrizione, dalle malattie, dalle ferite, venivano radunati negli ultimi vagoni del convoglio, per poi essere inumati nelle fosse comuni realizzate dai Sovietici in prossimità di snodi o centri abitati, come nel caso di Kirov.

 

    

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Orgasmo, raggiungere il “ground zero” del piacere è facilissimo | L’esperto rivela la migliore scorciatoia, è questo il vero punto G

Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…

1 ora ago

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

6 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

16 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

20 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

1 giorno ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

1 giorno ago