Categories: Appuntamenti

Caduti italiani in Russia, gli scavi per il recupero delle spoglie diventano una mostra

RIVOLI. Da giovedì 12 a giovedì 19 luglio presso l’atrio del Comune di Rivoli si terrà la mostra dal titolo Fosse di Kirov organizzata dall’ U.n.i.r.r. (Unione Nazionale Italiana Reduci di Russia) sezione di Torino e da North Appennines Po Valley Park con il patrocinio della Città di Rivoli.  La rassegna resterà aperta dal lunedì al venerdì dalle 830 alle 12.30.

L’evento, voluto dalla sezione U.n.i.r.r. di Torino, intende documentare la campagna di scavo realizzata a Kirov, località della Federazione Russa situata a un migliaio di chilometri ad est di Mosca, nei mesi di giugno e agosto 2017 ad opera di tre squadre di volontari italiani, che hanno agito di concerto con le autorità locali e con l’Organizzazione Pubblica Volontaria Giovanile Ricognitori di Kirov “DOLG”, quest’ultima autorizzata da regolare mandato dei “Memoriali Militari”, l’ente russo preposto alle onoranze dei caduti.

Le fosse di Kirov s’inseriscono nel novero delle numerose fosse comuni disseminate sul territorio russo, specialmente lungo i percorsi ferroviari, che vennero realizzate dai Sovietici durante la Seconda Guerra Mondiale, nel contesto dell’aggressione portata alla Russia da parte degli eserciti di Germania, Italia e Paesi alleati, per accogliere le salme dei soldati nemici, presi prigionieri sin dai primi mesi del 1943, a seguito dell’avanzata russa verso il fronte del Don e Stalingrado e del conseguente ordine di ripiegamento impartito dai comandi tedeschi che indusse alla ritirata l’Armir, l’armata italiana in Russia costituita nel luglio 1942.

I soldati catturati, diretti ai campi di prigionia distribuiti nello sconfinato territorio russo, venivano sottoposti alle famigerate marce forzate, dette “marce del davai” (in russo “avanti”), durante le quali era vietato fermarsi sotto pena d’essere finiti con un colpo di fucile alla testa, e in seguito, una volta raggiunto il nodo ferroviario più vicino, caricati sui treni. Il viaggio proseguiva in condizioni non meno atroci: i corpi dei soldati che soccombevano, vinti dal freddo, dalla denutrizione, dalle malattie, dalle ferite, venivano radunati negli ultimi vagoni del convoglio, per poi essere inumati nelle fosse comuni realizzate dai Sovietici in prossimità di snodi o centri abitati, come nel caso di Kirov.

 

    

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Approvato il “Caffè di Cittadinanza”: da oggi non spendi 1 euro | Ti arrivano a casa le capsule gratis

Il caffè fa parte del costume italiano e grazie alla tecnologia è tutto possibile: l'ultima…

2 ore ago

L’hotel meno caro del mondo si trova proprio in Italia: qui con 2 spicci fai la vita di Monica Bellucci | Lusso low cost

Se c'è un sogno comune, è quello di viaggiare in modo lussuoso senza dover ipotecare…

4 ore ago

È tutto pronto per la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

La Fiera del Tartufo Bianco nella città di Alba è uno degli eventi enogastronomici più…

5 ore ago

UFFICIALE: addio per sempre alla passata di pomodoro | Ha fatto la fine dei datteri: vietati per sempre

Rivoluzione senza fine a tavola: milioni di italiani rischiano di dover dire addio ad una…

7 ore ago

Auto usate economiche con basse emissioni: quali modelli scegliere

Per chi cerca un’auto usata economica e rispettosa dell’ambiente, è fondamentale considerare modelli che combinino…

8 ore ago

Ultim’ora Codice della Strada: da oggi ti multano se ti puzza l’abitacolo | Nuova legge sulla pubblica decenza

Un odore in auto può essere un indizio sufficiente a far scattare una perquisizione; Se…

10 ore ago