Categories: Cultura & Spettacoli

Gli scatti di Steve McCurry in mostra a Palazzo Madama

TORINO. Sabato 9 marzo nella Corte Medievale di Palazzo Madama s’inaugura la mostra Steve McCurry. Leggere del grande fotografo statunitense in esposizione sino al 1° luglio. In vetrina 65 fotografie catturate da McCurry in tutto il mondo in oltre quarant’anni di carriera. Ritratti di persone assorte nella lettura che l’obiettivo del celebre fotografo ha saputo catturare nelle diverse sfaccettature. Dalle immagini emergono i mondi immaginati, i ricordi e le elaborazioni fantastiche che si compiono nell’atto intimo e universale del leggere. Gli scatti immortalano persone nei contesti più vari: nei luoghi di preghiera in Turchia, nelle strade dei mercati, tra rumori e silenzi dell’Oriente ma anche in Africa e Stati Uniti.

Immagini vibranti e intense, che documentano momenti di quiete durante i quali le persone si immergono nei libri, nei giornali, nelle riviste. Giovani o anziani, ricchi o poveri, religiosi o laici: per chiunque e dovunque c’è un momento per la lettura.

La mostra, visitabile fino al 1 luglio, è curata da Biba Giacchetti ed è accompagnata da  contributi letterari di Roberto Cotroneo, giornalista e scrittore. Le fotografie sono infatti accompagnate da una serie di brani letterari che coinvolgono il visitatore in un rapporto intimo e diretto con la lettura e con le immagini. A corredo dell’esposizione, prodotta da Civita Mostre e Musei, c’è la sezione Leggere McCurry, dedicata ai libri pubblicati a partire dal 1985 con le foto di Steve McCurry, molti dei quali tradotti in varie lingue. Tutti i libri sono accompagnati dalle foto utilizzate per le copertine, che sono spesso le icone che lo hanno reso celebre in tutto il mondo.

Il progetto espositivo conta anche alcune visite guidate e una conferenza di approfondimento:  il 22 marzo alle 16.30 visita guidata alla mostra riservata Abbonati Musei; il 24 alla stessa ora visita guidata alla mostra per singoli; il 27 alle 17.30 conferenza con la curatrice Biba Giacchetti.

Orari di visita: ore 10-18 dal lunedì alla domenica. Chiuso il martedì.
La biglietteria chiude alle 17. Biglietti: intero 10 euro, ridotto 8 euro, ricotto speciale per giovani 6 euro (ragazzie studenti da 7 a 25 anni). Scuole: 5 euro a studente. Gratuito per minori di 7 anni, disabili e loro accompagnatori, possessori Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Car.

Info: www.palazzomadamatorino.it  

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

2 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

13 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

15 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

18 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

20 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

23 ore ago