Categories: Cultura & Spettacoli

Gli scatti di Steve McCurry in mostra a Palazzo Madama

TORINO. Sabato 9 marzo nella Corte Medievale di Palazzo Madama s’inaugura la mostra Steve McCurry. Leggere del grande fotografo statunitense in esposizione sino al 1° luglio. In vetrina 65 fotografie catturate da McCurry in tutto il mondo in oltre quarant’anni di carriera. Ritratti di persone assorte nella lettura che l’obiettivo del celebre fotografo ha saputo catturare nelle diverse sfaccettature. Dalle immagini emergono i mondi immaginati, i ricordi e le elaborazioni fantastiche che si compiono nell’atto intimo e universale del leggere. Gli scatti immortalano persone nei contesti più vari: nei luoghi di preghiera in Turchia, nelle strade dei mercati, tra rumori e silenzi dell’Oriente ma anche in Africa e Stati Uniti.

Immagini vibranti e intense, che documentano momenti di quiete durante i quali le persone si immergono nei libri, nei giornali, nelle riviste. Giovani o anziani, ricchi o poveri, religiosi o laici: per chiunque e dovunque c’è un momento per la lettura.

La mostra, visitabile fino al 1 luglio, è curata da Biba Giacchetti ed è accompagnata da  contributi letterari di Roberto Cotroneo, giornalista e scrittore. Le fotografie sono infatti accompagnate da una serie di brani letterari che coinvolgono il visitatore in un rapporto intimo e diretto con la lettura e con le immagini. A corredo dell’esposizione, prodotta da Civita Mostre e Musei, c’è la sezione Leggere McCurry, dedicata ai libri pubblicati a partire dal 1985 con le foto di Steve McCurry, molti dei quali tradotti in varie lingue. Tutti i libri sono accompagnati dalle foto utilizzate per le copertine, che sono spesso le icone che lo hanno reso celebre in tutto il mondo.

Il progetto espositivo conta anche alcune visite guidate e una conferenza di approfondimento:  il 22 marzo alle 16.30 visita guidata alla mostra riservata Abbonati Musei; il 24 alla stessa ora visita guidata alla mostra per singoli; il 27 alle 17.30 conferenza con la curatrice Biba Giacchetti.

Orari di visita: ore 10-18 dal lunedì alla domenica. Chiuso il martedì.
La biglietteria chiude alle 17. Biglietti: intero 10 euro, ridotto 8 euro, ricotto speciale per giovani 6 euro (ragazzie studenti da 7 a 25 anni). Scuole: 5 euro a studente. Gratuito per minori di 7 anni, disabili e loro accompagnatori, possessori Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Car.

Info: www.palazzomadamatorino.it  

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

BONUS MANCETTA DELLA NONNA, € 100 se sull’applicazione invii la domanda entro il 31 | Un vero regalo

Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…

2 ore ago

Caffè: lo bevi tutti i giorni, ma non sai ancora qual è il marchio migliore | Al primo posto il prodotto che non ti aspetti

Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…

7 ore ago

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

12 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

15 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

15 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

1 giorno ago