Categories: Appuntamenti

Gli appuntamenti di primavera per il Roccaverano DOP

Sarà una primavera all’insegna del sapore per il Consorzio del Roccaverano DOP. Dopo aver “acceso i motori” nella prima metà di marzo partecipando a iniziative di rilievo sul territorio come Polentonissimo a Monastero Bormida e all’attesa Prima dell’Alta Langa presso la Nuvola Lavazza di Torino, è infatti pronto a tuffarsi in un serrato calendario di eventi, Festival, degustazioni e incontri con il pubblico per promuovere l’eccellenza di uno dei formaggi più amati del Piemonte.

Si comincia a fine marzo con tre appuntamenti fuori dal Piemonte. Il primo è in programma venerdì 28 marzo, a Roma presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio: qui il Consorzio porterà il sapore piemontese all’iniziativa “Roma città del formaggio – Caput Casei”, organizzato da Onaf con il patrocinio della Città di Roma.

I successivi due appuntamenti saranno in Liguria: sabato 29 tappa ad Albenga (SV) per l’iniziativa “Albenga in Tavola”: il Roccaverano DOP, presentato in 3 stagionature, sancirà un gemellaggio di gusto con il carciofo spinoso, tipicità del territorio ligure, per una giornata all’insegna della degustazione e dello show-cooking. Nello stesso week end sabato 29 e domenica 30 marzo, il Consorzio prenderà parte, come da tradizione, all’Evoe Festival di Recco, il Festival dell’arte gastronomica promosso dal Consorzio della Focaccia di Recco per far conoscere alcune delle delizie gastronomiche più autentiche del nostro Paese.

A “battezzare” il mese di aprile, sabato 5 e domenica 6, sarà l’attesa riapertura al pubblico della “Scuola del Roccaverano”, il primo showroom dedicato alla DOP situato nella centrale Piazza Barbero 1 dell’omonimo borgo.  Come da tradizione, tutte le domeniche e i giorni festivi (dalle ore 11 alle 18), i produttori del Consorzio di tutela del Roccaverano DOP, a turno, animeranno la Scuola, raccontando ai turisti presenti i segreti della DOP attraverso degustazioni guidate, promuovendo il territorio e mettendo in vendita i propri formaggi, ognuno dei quali narra i profumi delle erbe di cui si sono nutrite le capre, rendendo diverse tra loro le produzioni di ogni azienda agricola.

La Scuola, così come l’intero borgo di Roccaverano, sarà poi una delle tappe “gastronomiche” del LangaRide 2025, in programma il 21 aprile, giorno di Pasquetta: un biketour per scoprire le bellezze paesaggistiche, culturali e gastronomiche delle Langhe, tra cui, immancabile, il Roccaverano DOP. Presso la Scuola del Roccaverano sarà proposta una degustazione guidata a tutti i partecipanti del tour.

Il viaggio di scoperta del Roccaverano DOP prosegue a maggio. Sono ben due gli appuntamenti che vedranno impegnato il Consorzio tra l’1 e il 4 maggio. All’evento Vinum di Alba, ospiti di Onaf, per sancire il matrimonio sempre attuale e ricco di sapori tra i vini del territorio e il Roccaverano DOP, e ad Acqui Terme, in occasione di Caseus, la festa dei formaggi a cui il Consorzio prenderà parte proponendo una verticale del Roccaverano DOP.

L’appuntamento più atteso della stagione sarà, come sempre, la Fiera Carrettesca, in programma il 28 e 29 giugno nel borgo di Roccaverano. Giunta alla XXIV edizione, la festa del Consorzio del Roccaverano DOP, dei suoi produttori e più in generale dell’intero territorio, accoglierà tutti gli appassionati con la mostra mercato dei produttori, degustazioni guidate, masterclass, concorsi e momenti di discussione e approfondimento. Tante le novità di questa edizione: tra le più attese un concorso organizzato dal Consorzio insieme alle scuole dell’infanzia della zona dal titolo “Alla scoperta delle stagioni nel viaggio delle capre e del formaggio”.

Le iniziative del Consorzio del Roccaverano DOP proseguiranno anche nei mesi estivi. Tra gli appuntamenti da segnare in calendario ci sono le domeniche del Roccaverano (in programma il 6 luglio e il 7 settembre): momenti di scoperta e degustazione direttamente a “casa” dei produttori, per conoscere dal vivo tutti i segreti del Roccaverano DOP.

Paolo Barosso

Share
Published by
Paolo Barosso

Recent Posts

Il falso mito che ha fatto rimanere malissimo Sinner: “La bresola proviene da questo animale” | Coltellata al cuore

Il campione di Wimbledon è un modello di comportamento anche a tavola, ma il suo…

7 ore ago

Torna il Sicilia Express, il treno che collega Torino a Palermo | Sarà operativo fino al 23 agosto

Una buona notizia per gli amanti dei viaggi in treno: è di nuovo operativa la…

8 ore ago

La moda degli smashers sbarca anche a Torino: aperta la nuova catena di smash burger | Dagli USA con furore

Arriva anche in Italia la catena innovativa di hamburger, i cosiddetti smash burger che stanno…

8 ore ago

Lunga scia di sangue sulla Torino-Milano: incidente mortale in autostrada | Quattro morti

Un'altra tragedia si è consumata sulla rete autostradale: quattro persone sono rimaste uccise in un…

8 ore ago

Bye bye Alba: non sei più la capitale del tartufo bianco | Il più buono lo fanno in questo paesino disperso

Se pensate al tartufo bianco, la prima città che vi viene in mente è sicuramente…

9 ore ago

In questa spiaggia italiana non ci sono pesci ma topi giganti: ti fai il bagno nei loro escrementi | Un inferno totale

Pesci giganti come topi, questo è quello che è stato visto in una nota spiaggia…

12 ore ago