Categories: Appuntamenti

Gli 800 anni dell’Abbazia di Sant’Andrea: un convegno a Vercelli

VERCELLI. Il 19 febbraio 1219 il cardinale Guala Bicchieri posò simbolicamente la prima pietra dell’abbazia di Sant’Andrea, magistrale esempio della transizione tra l’architettura romanica e lo stile gotico in Italia e simbolo indiscusso della città di Vercelli. A ottocento anni di distanza l’Università del Piemonte Orientale e la Società Storica Vercellese, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, uniscono competenze ed energie per proporre a Vercelli, tra il 29 maggio e il 1° giugno, un convegno internazionale che riunirà sotto le torri dell’Abbazia oltre sessanta esperti e studiosi provenienti da ogni angolo del mondo. Sotto il titolo “Sant’Andrea di Vercelli e il Gotico europeo all’inizio del Duecento” gli interventi promettono di rappresentare il punto più alto delle riflessioni storico-artistiche, architettoniche e scientifiche relative al monumento, mai riunitesi prima d’ora sotto un’egida di studio comune.

La basilica in un disegno del secolo scorso

«Per quattro giorni Vercelli rappresenterà la ribalta di un dialogo internazionale e interdisciplinare che darà voce a studiosi di numerose realtà accademiche – dichiara il rettore dell’UPO Gian Carlo Avanzi –. Oltre ai contributi accademici italiani saranno rappresentate istituzioni universitarie di Francia, Olanda, Germania, Regno Unito, Spagna e persino della Waseda University di Tokyo. Il nostro ateneo è orgoglioso di essere stato chiamato alla guida di questo evento, insieme agli amici della Società Storica Vercellese. Ci auguriamo che sia la prima di una lunga serie di occasioni di alta cultura».

Saverio Lomartire e Giovanni Ferraris, presidente della Società Storica Vercellese, spiegano i contenuti del convegno: «Indagheremo le radici storiche del monumento e le decisioni di chi ne rese possibile, a vario titolo, la sua realizzazione. Parleremo di religione, di filosofia, di architettura, di arte e di scienza applicata al recupero dei materiali e alla loro conservazione nel tempo, oltre che di storia della politica e del pensiero contemporaneo, con frequenti rimandi alla presenza a Vercelli, fino al 9 giugno, della Magna Charta Libertatum presso lo spazio espositivo Arca. Il Comune di Vercelli, centro motore dell’intero programma celebrativo, è riuscito a realizzare un’impresa difficile e semplicemente meravigliosa».

L’ingresso è libero; conviene tuttavia registrarsi online sul sito del convegno entro il 28 maggio. La registrazione è obbligatoria per ottenere l’attestato di partecipazione e l’attribuzione dei crediti formativi dedicati.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Meloni, approvata la nuova CARTA FIGLI: 1000€ per fare shopping quanto ti pare | Un solo requisito per richiederla

La nascita di un figlio porta con sé una gioia immensa, ma anche nuove sfide…

9 minuti ago

Legge 104 disintegrata dallo Stato Italiano: non è più utilizzabile | Cancellata dalla nostra giurisdizione

Un pilastro fondamentale del nostro sistema di welfare, una legge pensata per tutelare i più…

2 ore ago

Annunciamo il decesso di Intesa San Paolo | Migliaia di correntisti finiti dallo psicologo: non possono più prelevare

La terra trema sotto i piedi dei correntisti di una delle più grandi banche italiane:…

5 ore ago

Ultim’ora: introdotto il coprifuoco dei ristoranti | Dopo quest’ora non mangi più: devi andartene a casetta

Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…

7 ore ago

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

10 ore ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

13 ore ago