Giuseppe Campora, tenore di Tortona da non dimenticare
La città di Tortona, oltre che al tenore Primo Zambruno (di cui ci siamo recentemente occupati), diede i natali anche al tenore Giuseppe Campora, che vi nacque il 30 settembre 1923.
Campora studiò con il maestro Magenta a Genova e, nel corso già avviato della carriera, con il maestro Arturo Merlini di Milano. Debuttò nel 1949 a Bari ne La bohème sostituendo Galliano Masini e nello stesso anno cantò Il tabarro a Lucca con Clara Petrella, passando poi a Genova per Lucia di Lammermoor, Rigoletto e Tosca. Ebbe successo in tutti i più importanti teatri italiani, tra i quali ripetutamente la Scala di Milano, dove esordì nel 1952 nella prima assoluta de L’uragano di Lodovico Rocca. Sempre alla Scala, fra le altre, apparve in Adriana Lecouvreur di Cilea, accanto a Renata Tebaldi nel 1953 e a Magda Olivero nel 1958. Fu Radames nella colonna sonora del film-opera Aida del 1953.
All’estero cantò in Sudamerica, nei primi Anni Cinquanta, a Rio de Janeiro, Buenosa Aires (Tosca di Puccini e Mefistofele di Boito al Teatro Colòn), L’Avana, Lima. Cantò regolarmente anche al Metropolitan di New York nel triennio 1955-58: possiamo ricordare, fra le altre, la Bohème del debutto, Lucia di Lammermoor di Donizetti accanto a Maria Callas nel 1956 e La traviata con Renata Tebaldi nel 1957. Apparve complessivamente nel massimo teatro americano, comprese le tournée in altre città, in oltre 90 recite, con ancora due apparizioni sporadiche nel 1963 e ’65. La carriera, soprattutto negli Stati Uniti, fu lunga, vedendo, ancora nel 1973, il debutto alla New York City Opera in Manon Lescaut di Puccini e nel 1980 all’Opera di San Diego ne Il Pipistrello di Johann Strauss, in un’edizione storica che vide Joan Sutherland e Beverly Sills per l’unica volta insieme.
Campora si ritirò dalle scene all’inizio degli Anni Ottanta per ritornare nella sua città natale, dove si dedicò all’insegnamento. Morì a Tortona il 5 dicembre 2004. Sua figlia Daniela avviò una discreta carriera come soprano. Dotato di voce ben impostata, squillante ed estesa, Giuseppe Campora registrò La forza del destino con Adriana Guerrini, Conchita di Zandonai con Gloria Davy, Zazà di Leoncavallo con Clara Petrella, La figlia del reggimento di Donizetti con Anna Moffo, Beatrice di Tenda di Bellini con Joan Sutherland, La traviata, Tosca e Madama Butterfly con Renata Tebaldie Simon Boccanegra con Tito Gobbi, Victoria de Los Angeles e Boris Christoff. Registrò anche varie operette.
Bruno Baudissone