Giro d’Italia, nel giorno del prologo un ricordo del Campionissimo in corso Casale

TORINO. Parte oggi il Giro d’Italia con un prologo a cronometro nelle vie di Torino. Non poteva esserci occasione migliore per onorare la memoria del più grande campione di tutti i tempi delle due ruote, Fausto Coppi. Di fronte al monumento di corso Casale, a due passi dal Motovelodromo, monumento che Nino Defilippis (il cit fu anche compagno di squadra di Coppi) e i fratelli Stefano e Angelo Marello hanno voluto dedicare al Campionissimo, si è tenuta una cerimonia alla quale non sono mancati personaggi del mondo dello sport, quali il presidente regionale del Coni Stefano Mossino, amministratori ed ex della Città e della Regione (a partire da Valentino Castellani ed Enzo Ghigo), politici, semplici appassionati di ciclismo e giornalisti (primo fra tutti Beppe Conti, vera icona del ciclismo nazionale).

Faustino Coppi durante la cerimonia torinese
Il monumento dedicato al Campionissimo

Alla cerimonia ha partecipato anche il figlio di Coppi, Faustino: assieme alla figura del babbo ha ricordato anche quella dello zio Serse, morto accidentalmente il 29 giugno del 1951, durante lo sprint finale al Giro del Piemonte. Serse infilò con la ruota un binario del tram, cadde e picchiò la testa a terra, a poche centinaia di metri di distanza dal Motovelodromo dov’era fissato il traguardo. Le conseguenze dell’incidente non sembrarono in un primo momento gravi, ma dopo essere rientrato in albergo le sue condizioni peggiorarono improvvisamente e l’infortunio si rivelò fatale: fu colpito da un’emorragia cerebrale e morì a soli 28 anni.

Per realizzare il monumento, inaugurato nel 1997, furono necessari 1.000 quintali di bronzo forgiati dallo scultore Pippo Tarantino: il risultato è una spirale che sale al cielo attorno a una montagna e in cima si trova Coppi. Ai piedi del monumento le pietre di tutte le grandi montagne che seppe domare: Stelvio, Izoard, fino al pavè della Parigi-Roubaix.

Proprio di recente grazie all’interessamento di coloro che hanno promosso la realizzazione dell’opera e grazie all’interessamento del presidente di Circoscrizione Luca Deri, il Comune ha provveduto ad eseguire migliorie al monumento. Oggi è nuovamente fruibile a ammirabile in tutta la sua importanza, come ci ha ribadito Luciano Tomio che ha sottolineato come questo evento sia anche l’occasione “per dare visibilità e importanza alle nostre associazioni ciclistiche, società che con  passione dedicano i loro sforzi al diffusione di questo sport”.

Piero Abrate

.

Piero Abrate

Share
Published by
Piero Abrate

Recent Posts

L’aria condizionata non l’accendo dal 1990: con il trucco degli indiani con 40 gradi sto a maniche lunghe

Che estate sarà quella 2025? A prescindere dalle previsioni accendere il 'clima' può costare molto…

2 ore ago

Ultim’ora lavoro, “Dovete lavorare solo 4 giorni a settimana”: passata la legge | Il venerdì ve ne potete andare a mare

Lavorare solo 4 giorni a settimana, ora la settimana corta è legge e il venerdì…

5 ore ago

Addio Coop, chiuso il supermercato più amato dagli italiani: migliaia di famiglie rimaste senza acqua e cibo

La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…

7 ore ago

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

10 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

12 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

12 ore ago