GiovedìScienza, 11 incontri a partire dal 14 novembre

TORINO. Torna per la 34esima volta GiovedìScienza dove pubblico e protagonisti della ricerca scientifica si incontreranno, per approfondire e dibattere sui grandi temi di attualità e le principali tappe del progresso scientifico. Gli appuntamenti previsti sono undici a partire da giovedì 14 novembre. Verranno trattati altrettanti temi: dal passato che ci racconta l’emergenza climatica dei nostri giorni al calo demografico in atto nel nostro Paese, dalle neuroscienze alla cardiochirurgia, dalla chimica del cibo allo sconfinato mondo dei microrganismi sulle piante. E, ancora: dalla storia della scuola veterinaria piemontese, la più antica in Italia, a una storia fatta di macchine, uomini e buone idee: l’informatica nata a Ivrea.

Tre le location che ospiteranno la rassegna: il Teatro Colosseo, l’Aula Magna della Cavallerizza Reale dell’Università di Torino e l’Aula Magna “Giovanni Agnelli” del Politecnico di Torino. Tra i tanti attesissimi ospiti anche Gérard Mourou, premio Nobel per la fisica 2018, Dario Bressanini, chimico, scrittore e divulgatore scientifico e Paola Bonfante, biologa vegetale tra le ricercatrici più citate al mondo.

La prima conferenza aperta al pubblico, giovedì 14 novembre, è “Italiani poca gente”. Antonio Golini, il più autorevole demografo italiano, affronterà le prospettive del futuro demografico italiano, europeo e mondiale dal punto di vista sociale, statistico e finanziario. Gli appuntamenti proseguiranno sino agli inizi di marzo.

Paola Bonfante

Alla costante ricerca di nuovi modi per parlare di scienza al pubblico, GiovedìScienza sperimenta una diversa modalità di incontro: la conferenza partecipativa. Grazie alla preziosa collaborazione con la rete delle Biblioteche Civiche Torinesi, la kermesse esce dalle sedi tradizionali per approdare alle biblioteche di quartiere con il programma “GiovedìScienza Biblio_Tour” attraverso cinque incontri (dal 12 dicembre al 13 maggio).

Confermata anche quest’anno la traduzione in LIS (Lingua dei Segni Italiana) di alcune conferenze con un’importante novità: il coinvolgimento di alcune sedi regionali ENS Ente Nazionale Sordi, dove le conferenze saranno trasmesse in diretta live. Ai partecipanti sarà messo a disposizione un numero WhatsApp che consentirà loro di porre alcune domande al relatore nella parte finale della conferenza come è nella consuetudine degli incontri in sala.

Anche quest’anno, si terrà per la nona volta il Premio Nazionale GiovedìScienza, riconoscimento per la divulgazione scientifica rivolta ai ricercatori Under 35.

Ulteriori informazioni sul sito www.giovediscienza.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

UFFICIALE: addio per sempre alla passata di pomodoro | Ha fatto la fine dei datteri: vietati per sempre

Rivoluzione senza fine a tavola: milioni di italiani rischiano di dover dire addio ad una…

1 ora ago

Auto usate economiche con basse emissioni: quali modelli scegliere

Per chi cerca un’auto usata economica e rispettosa dell’ambiente, è fondamentale considerare modelli che combinino…

2 ore ago

Ultim’ora Codice della Strada: da oggi ti multano se ti puzza l’abitacolo | Nuova legge sulla pubblica decenza

Un odore in auto può essere un indizio sufficiente a far scattare una perquisizione; Se…

4 ore ago

La spiaggia più “cafona” del mondo è proprio in Italia: non ci passare neanche per sbaglio | Ti fa venire la nausea

Un primato di cui non andare fieri: la spiaggia più cafona del mondo si trova…

15 ore ago

Scuola, introdotta la “Tassa Diario”: da oggi devi spendere 40 euro | Una vera tassa di iscrizione

L'istruzione è importante, ma oggi una famiglia con due figli in età scolare rischia il…

17 ore ago

Cuneo dice (temporaneamente) addio al Piemonte: già aggiornata la cartina su Google | È un massacro

Un evento disastroso ha colpito una delle province più affascinanti d'Italia, una provincia che, inaspettatamente,…

20 ore ago